Programma Eventi - Ecomondo 2024
>> Registrati a Ecomondo e accedi a Green Tech Insights per assistere agli eventi che prevedono la diretta streaming e consultare il programma degli eventi degli espositori presso stand
>> Scarica la mappa delle sale convegno
I convegni organizzati dal CTS aderiscono all'iniziativa NO WOMEN - NO PANEL
VERSIONE COMPATTA DEL PROGRAMMA EVENTI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
VERSIONE ESTESA DEL PROGRAMMA EVENTI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
VERSIONE COMPATTA DEL PROGRAMMA EVENTI DI PARTNER ED ESPOSITORI
VERSIONE ESTESA DEL PROGRAMMA EVENTI DI PARTNER ED ESPOSITORI
Seleziona la giornata di preferenza
Trova l'evento di tuo interesse
L’Educazione Ambientale spiegata alle Giovani Generazioni
a cura di Confindustria Cisambiente
Rinnovare le condotte idriche nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale e della salute
a cura di Italian Association for Trenchless Technology
Orientarsi ai green jobs & skills - le professioni di domani
a cura di Ecomondo
Efficienza e ottimizzazione degli impianti: la gestione e la manutenzione “fattabene” | Prima parte
a cura di CIB – Consorzio Italiano Biogas
LIFE Re.Wo project: REcycling mineral WOol waste into high-value products
a cura di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia & Zetadi srl
Scarsità e sistemi innovativi di recupero e ottimizzazione della risorsa idrica
a cura di C.I.S.A. S.p.A.
Verso il 2050: come il settore edile può guidare la rivoluzione verde
a cura di ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili
Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna 2024-2026 (Programma degli acquisti verdi)
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Settore Tutela dell’ambiente ed Economia circolare
La sfida del RENTRI: cos’è e come funziona. Opportunità e vantaggi della soluzione Teamsystem Waste.
a cura di GREENEXT Technologies SpA
Il RENTRI e l’operatività per le strutture sanitarie
a cura di Gruppo EcoEridania
Sostenere la transizione delle aree industriali e delle brown aree italiane in parchi eco industriali e l’implementazione della simbiosi industriale come strumento di routine gestionale per le aziende
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ENEA, SUN (Symbiosis Users Network)
Imballaggi in legno e sughero tra tradizione e innovazione. Dalla materia prima alla riciclabilità e compostabilità
a cura di Assoimballaggi/FederlegnoArredo
Il PNRR e l'economia circolare
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ISPRA, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Biowaste: XXVI Conferenza sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica. Sessione Plenaria
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Consorzio Italiano Compostatori - CIC, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione dell’Ambiente – ISPRA
Drenaggio urbano e allagamenti: la prossima sfida dei gestori idrici in un clima che cambia
a cura di Servizi a Rete
Rifiuti tessili urbani: raccolta, riuso e riciclo. A che punto siamo?
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & UNIRAU
I driver per una filiera agroalimentare più forte e competitiva: tra tradizione e innovazione, circolarità, transizione energetica
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Confagricoltura, Federalimentare, ENEA
Ripristino dell'Habitat deltizio e marino, contrasto alla proliferazione del granchio blu, incentivarne l'utilizzo e il consumo
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Alleanza delle Cooperativa della pesca dell’Emilia-Romagna
Esperienze avanzate sull'economia circolare nel settore delle costruzioni
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Green Building Council Italia
Linee Guida Nazionali VIS: le esperienze applicative di proponenti e valutatori
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità
Circular & healthy city: contributi per la salute indoor e outdoor
a cura di Kyoto Club e GSA - il giornale dei servizi ambientali
Sessione plenaria internazionale - LA SFIDA CLIMATICA DI IMPRESE E GOVERNI
a cura di Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con Italy for Climate
Una nuova Pianificazione del territorio in Emilia-Romagna dopo gli eventi alluvionali per mitigare gli eventi estremi del cambiamento climatico
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Regione Emilia-Romagna
Piani, strategie e soluzioni per attuare la nuova Direttiva sulle acque reflue urbane e affrontare le sfide della futura Direttiva sui fanghi: casi di studio europei e italiani
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR), Università di Brescia, UTILITALIA, Università Politecnica delle Marche
Aspetti geotecnici nell’ambito della gestione dei fanghi di dragaggio marini e della bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana - Sezione AGI-IGS
Premio "Lorenzo Cagnoni" per l'innovazione green
a cura di Ecomondo
Gestione Completa dei Rifiuti Tessili: Un Modello Innovativo di Partnership sui Territori
a cura di Ancitel Energia e Ambiente Srl
La Valutazione di Impatto Ambientale, strumento cruciale per conciliare transizione ecologica e transizione digitale
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ISPRA
Digitalizzazione dei sistemi acquedottistici: strumenti, strategie & formazione
a cura di Servizi a Rete
Orientarsi ai green jobs & skills - le professioni di domani
a cura di Ecomondo
Biometano: la qualità del biogas dal pre-upgrading alla compressione
a cura di CIB – Consorzio Italiano Biogas
Città resilienti e la gestione sostenibile dell'acqua: Premio Water for Life
a cura di AQP - Acquedotto Pugliese SpA
Orientarsi ai green jobs & skills - le professioni di domani
a cura di Ecomondo
Efficienza e ottimizzazione degli impianti: la gestione e la manutenzione “fattabene” | Seconda parte
a cura di CIB – Consorzio Italiano Biogas
Scarti di lavorazione: da rifiuti a sottoprodotti. L’esperienza della Regione Emilia-Romagna
a cura di Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Emilia-Romagna, LPM.Group e Regione Emilia-Romagna
RENTRI/Atlantide: DEMO interoperabilità
a cura di Wolters Kluwer/Atlantide
La battaglia sui biocarburanti: a rischio la circolarità degli oli esausti
a cura di CONOE Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
EU funding for green & blue projects – a world of possibilities
a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee & European Commission
I centri del riuso regionali: storia di un’esperienza di prevenzione e circolarità
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Settore Tutela dell’ambiente ed Economia circolare
Le certificazioni ambientali Emas e Iso 14001 nel Distretto Toscano: Valore e supporto per le politiche di sostenibilità delle aziende conciarie
a cura di Associazione Conciatori, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola
Piano industriale: progetti, servizi, innovazioni hi-tech
a cura di Retiambiente Spa
Efficienza energetica e Nature Based Solutions
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
Tessile: Produzione Sostenibile & Ecodesign. Le sfide
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & AISEC - Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare
Biogas e biometano: il quadro attuale e le opportunità di investimento per il settore agricolo
a cura di CIB – Consorzio Italiano Biogas e CIB Service
Sostenibilità del pallet Epal: lo studio LCA sul sistema NolPal
a cura di NolPal
ESG CEO SUMMIT - Futuro sostenibile tra compliance e competitività
a cura di Ecomondo
Boosting technology, business models and societal engagement for the implementation of the EU Mission Restore our Ocean and Waters in the Mediterranean
a cura di Ecomondo STC & BlueMissionMed CSA, European Commission, BlueMed GSOs, CNR, BusinessMed, Ecorys, FVA, CPMR-IMC, Prep4Blue, RHE-MEDiation
Attuazione della legislazione UE - Come aumentare la circolarità nel settore dell'edilizia
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & EURIC, ANPAR/ASSOAMBIENTE
Biowaste: XXVI Conferenza sul Compostaggio e Digestione Anaerobica. Sessione tecnica
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CIC
Il regolamento europeo sui movimenti transfrontalieri di rifiuti - le nuove modifiche operative
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ASSOAMBIENTE
Stati generali delle demolizioni 2024
a cura di RECOVER Recycling Remediation Demolition – DEA edizioni
La sostenibilità dell’industria italiana del riciclo meccanico di rifiuti composti da metalli, plastica e carta di fronte ai nuovi protezionismi e alle sfide dei mercati internazionali
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & UNIRIMA, ASSORIMAP, ASSOFERMET
Approcci innovativi nella transizione verso la sostenibilità per un sistema agroalimentare più resiliente in un “clima” che cambia
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CL.A.N.
Seminario Tecnico: gestione Rifiuti e novità normative 2024
a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Edizioni Ambiente e Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
I vantaggi della standardizzazione per tutti i modelli di raccolta stradale, porta a porta e mista
a cura di ACISM, Associazione Costruttori Italiani Strumenti di Misura
Rigenerazione della città, circolarità e salute: politiche nazionali ed europee per migliorare la qualità di vita urbana.
Sessione 1: Circular Cities
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
L'industria bio-based come impulso alla produzione primaria sostenibile nelle regioni rurali:
un viaggio nel bacino del Mediterraneo
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Cluster Italiano SPRING
Netribe Connect
a cura di Netribe Group
Il Progetto AgriLoop e le bioraffinerie pre-industriali - evento formativo
a cura di Università di Biotecnologie di Verona
Navigazione assistita nel settore ecologia: una sfida possibile?
a cura di Proedis Srl
Market design del ciclo integrato dei rifiuti urbani tra servizio pubblico e mercato
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Utilitalia
Il Fondo FEAMPA a sostegno delle comunità costiere nello sviluppo di strategie partecipative per la Blue Economy
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & GALPA/FLAG Costa dell’Emilia-Romagna
Sessione tematica di approfondimento - THE FUTURE OF WATER: GOVERNANCE AND INNOVATION. ITALY AND THE NETHERLANDS TEAMING UP
a cura di Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con Ambasciata e Consolato del Regno dei Paesi Bassi
Mediterranean sea level rise, the phantom menace?
a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee & Union for the Mediterranean, The European House Ambrosetti
Osservazione della Terra – Scenari del prossimo futuro
a cura di Ecomondo
Sessione tematica di approfondimento - NOVITÀ EUROPEE: MISURARE BENE PER MIGLIORARE LA CIRCOLARITÀ DELLE IMPRESE
a cura di Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con Circular Economy Network
Question Eco Mondo Time
a cura di Confindustria Cisambiente
L’innovazione sociale nella gestione del rifiuto tessile
a cura di Ecomondo e Rete Nazionale Cooperative Sociali
Valorizzazione biomasse agroindustriali e digestato. Tecnologie e processi
a cura di CIB – Consorzio Italiano Biogas
Batterie contenute nei RAEE: quali soluzioni per incrementarne la raccolta?
a cura di Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori
Soluzioni per l’agricoltura per la transizione energetica
a cura di Confagricoltura
Green, climate, biodiversity finance
a cura di Ecomondo
in collaborazione con Materia Rinnovabile
Piattaforma Biometano. Le prospettive e le azioni per lo sviluppo del biometano: PNRR e oltre
a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CIC - Consorzio Italiano Compostatori e CIB - Consorzio Italiano Biogas
Tessile o non Tessile?
a cura di Confindustria Cisambiente
La digitalizzazione come abilitatore della tracciabilità dei processi di riciclo di Batterie e RAEE
a cura di Cobo Group S.p.a.
Regolamento ecodesign: filiere alla prova della circolarità
a cura di EconomiaCircolare.com