Palinsesto Convegnistico
  • Mercoledì 6 Novembre 2024
  • 14:30 - 15:30
  • Memo
  • Stand Confagricoltura n. 104-205 Pad. D3
  • italiano
  • a cura di Università di Biotecnologie di Verona

Il progetto AgriLoop è un consorzio di 35 partners prevenienti da undici diverse nazioni europee e cinesi. Lo scopo di AgriLoop è lo studio del riciclo di rifiuti e scarti dell’industria agricola e alimentare e la loro trasformazione in prodotti ad alto valore. I rifiuti agricoli sono infatti una risorsa attualmente poco sfruttata, e possono generare significativi benefici per l’economia, l’ambiente e per la società. Il concetto base di AgriLoop sono le bioraffinerie, dove la biomassa viene trasformata in diversi prodotti finali molto richiesti sul mercato. Il progetto prevede l’implementazione di piattaforme a scala pilota per la trasformazione di residui agricoli e letame in prodotti quali acidi carbossilici, polidrossialcanoati, proteine microbiche, biofertilizzanti e altri prodotti bio-based.
L’evento formativo prevede la descrizione di processi per il recupero di questi prodotti dagli scarti e alcuni esempi di bioraffinerie pre-industriali.

Presidente di sessione

David Bolzonella, Università Verona

Programma

Il Progetto AgriLoop e le bioraffinerie pre-industriali
David Bolzonella, Università Verona

Recupero di proteine e precursori chimici da residui agricoli
Annalisa Tassoni, Università di Bologna

Esempi di valorizzazione di scarti agro-industriali nelle bioraffinerie italiane
Tommaso Barbieri, TomaPaint