Palinsesto Convegnistico
  • Mercoledì 6 Novembre 2024
  • 15:30 - 16:30
  • Memo
  • Textile District - Workshop Area pad. B3
  • italiano
  • a cura di Ecomondo e Rete Nazionale Cooperative Sociali

La normativa europea investe le imprese sociali di un ruolo centrale nella filiera dei rifiuti tessili attraverso pratiche sostenibili e innovative. Grazie alla loro natura inclusiva e orientata al benessere comunitario, svolgono una funzione determinante nella trasformazione dei rifiuti in risorse, promuovendo al contempo l'inclusione sociale e la formazione professionale. Elemento fondamentale è il quadro normativo che porta al processo di autorizzazione degli impianti: coniugare il rispetto della conformità e il risultato economico rientra tra le sfide e le opportunità che il nuovo contesto porta in dote. L'incontro mira a stimolare un dialogo costruttivo tra gli attori coinvolti, con l'obiettivo di delineare un percorso europeo condiviso verso una gestione dei rifiuti tessili più efficiente e socialmente responsabile.

Presidente di sessione

Giuseppe Finocchiaro, coordinatore RETESSILE (Rete Nazionale Cooperative Sociali)

Programma

Moderatore:
Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà

15.30 Introduzione
Cooperazione, sostenibilità ed economia circolare
Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà

15.40-15.50 La modifica alla direttiva quadro sui Rifiuti e il ruolo delle imprese sociali
Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia Dipartimento Politico Sindacale - Confcooperative

15.50- 16.00 Obblighi ESG: la filiera Nazionale
Giuseppe Finocchiaro, coordinatore RETESSILE (Rete Nazionale Cooperative Sociali)

16.00-16.10 Il ruolo degli organi competenti nel cambiamento normativo
Raffaella Quitadamo, Direttrice Settore rifiuti e bonifiche - Servizio Coordinamento tecnico rifiuti di Città metropolitana di Milano

16.10-16.20 Moda re, l’esperienza spagnola
Albert Alberich Llavería, Director de Moda re

16.20 Discussione e conclusioni