
EVENTI E INIZIATIVE
Stati Generali della Green Economy
STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY
Partecipa alla XIV edizione
Gli Stati Generali della Green Economy sono l’appuntamento di riferimento per la green economy, promosso dal Consiglio Nazionale della green economy e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
Hanno l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento dell’economia italiana e aprire nuove opportunità di sviluppo durevole e sostenibile attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
Per partecipare è necessario registrarsi.

I temi affrontati
Questa XIV edizione sarà dedicata al tema "Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi"
Nel pieno di una transizione ecologica globale, l’Europa si trova a un bivio. Mentre la Cina accelera la produzione di tecnologie green e gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, rallentano il proprio impegno climatico, l’Unione Europea, interrogandosi sull’efficacia del Green Deal, cerca di mantenere la rotta verso un’economia decarbonizzata, circolare e nature-positive.
Sarà questo il focus della Relazione sullo stato della Green economy 2025, che verrà presentata in occasione della Sessione plenaria di apertura il 4 novembre mattina e che oltre agli aggiornamenti sulle tematiche strategiche della green economy in Italia, proporrà una riflessione sulla green economy europea nel nuovo contesto globale caratterizzato da crescenti difficoltà geopolitiche e da una maggiore competizione. Le prospettive, le strategie e policy della green economy all'interno del dibatto globale, da parte dei Governi del mondo del business e della finanza, saranno invece i temi nella Sessione Plenaria internazionale che si svolgerà il 5 novembre mattina.
L'agenda delle sessioni:
- 4 novembre ore 11.15 – 13.00 | Sessione plenaria di Apertura – Sala Neri – Hall Sud
Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi
Presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025
- 5 novembre ore 10.00 – 13.00 | Sessione plenaria internazionale – Sala Neri 1 – Hall Sud
The green economy agenda in the new global scenario
La sessione è in inglese con traduzione simultanea
Scopri di più sull'evento
L’iniziativa, nata nel 2012, è diventata un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2023 più di 9.000 stakeholder.
Sono promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle imprese e del Made in Italy.
La Commissione europea, nel Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali del 2017 e 2019, ha incluso gli Stati Generali della Green Economy e il Consiglio nazionale della Green Economy fra le misure a sostegno della transizione verso un’economia circolare e la green economy.
L’evento vede ogni anno, la pubblicazione della Relazione sullo stato della Green economy e due giorni di conferenze e approfondimento a Rimini in occasione di Ecomondo.
Info
Press Office

Scopri un palinsesto convegnistico unico
Sfoglia il programma e scopri tutti gli eventi di Ecomondo 2025