L'industria bio-based come impulso alla produzione primaria sostenibile nelle regioni rurali:
un viaggio nel bacino del Mediterraneo

- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 14:00 - 18:00
- Memo
- Sala Mimosa pad. B6
- inglese
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Cluster Italiano SPRING
RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI
Attualmente, i progressi della ricerca scientifica offrono innovazioni e soluzioni biotecnologiche che creano nuove sinergie tra l'industria bio-based ed i settori della produzione primaria, promuovendo lo sviluppo delle regioni rurali. Queste alleanze vanno al di là del paradigma consolidato dell'espansione dell'uso della biomassa agricola, forestale e marina, che spesso solleva preoccupazioni sulla possibile competizione tra sicurezza alimentare e produttività industriale. L'industria bio-based può piuttosto fornire soluzioni per ridurre l'impatto ambientale di pratiche agricole obsolete e inquinanti, migliorare la sicurezza delle attività lavorative, consentire la produzione di alimenti più sani e promuovere la rigenerazione dei suoli degradati. Allo stesso tempo, tali prodotti possono preservare la biodiversità degli ecosistemi. L'area geografica che comprende l'Europa meridionale ed orientale assieme al bacino del Mediterraneo può trarre grandi benefici dalle innovazioni dell'industria bio-based, in particolare per quanto riguarda la mitigazione degli effetti della pressione antropica e dei cambiamenti climatici. L'esperienza acquisita nell'implementazione della bioeconomia e dell'industria bio-based nel bacino del Mediterraneo può essere un modello per risolvere urgenze simili in altre aree geografiche del mondo.
Programma
14.00-15.45 Sessione 1
La bioeconomia nello scenario globale: le opportunità offerte dall’economia bio-based per la transizione sostenibile
Presidente di sessione:
Lucia Gardossi, University of Trieste, board Cluster SPRING
Sustainable and circular bioeconomy for food systems transformation
Marta Gomez San Juan, Office of Climate Change, Biodiversity and Environment. Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome
Safe, circular, bio based and sustainable by design chemicals and materials
Serenella Sala, Head of the Land Resources and Supply Chain Assessments Unit, European Commission, Joint Research Centre
Bio-based industries: a key enabler for a sustainable and competitive Europe
Samuele Ambrosetti, Innovation and Programming manager, Bio-based Industries Consortium (BIC), Brussels
Contribution of the Canadian forestry system and industry to the growth of the bioeconomy and to the future of Canadian rural communities
Derek Nighbor, President and Chief Executive Officer at Forest Products Association of Canada
Enabling the Circular Bioeconomy through the implementation of the European Green Deal
Tomasz Calikowski, Directorate-General for Research and Innovation, European Commission
Sustainable bioeconomy implementation: the global landscape
Jim Philp, Member of ECOMONDO International Advisory board
Discussione
15.45-17.45 Sessione 2
Gli attori responsabili dell’implementazione della bioeconomia nel sud Europa e nel bacino del Mediterraneo
Presidente di sessione:
Mario Bonaccorso, Director Cluster SPRING
The Bioeconomy initiative in the Brazilian G20 presidency
Fabio Fava, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Focal point of the Italian Presidency of Council of Ministers in the frame of the 2024 G20 Bioeconomy initiative
The contribution of CBE JU
Virginia Puzzolo, CBE Joint Undertaking
The Biomodel4Regions – Innovative governance model for regional bioeconomy
Patrizia Circelli, Senior Innovation Management Consultant & PNO cross board sector team leader bioeconomy and agri-food, CIAOTECH, Italy
The BioInSouth EU project
Pierluigi Argoneto, SPRING consultant and BioINSouth project coordinator
Biobased innovation for sustainable agriculture and soil regeneration
Sara Guerrini, Novamont & Re Soil Foundation
The Horizon Europe Forest4EU project within the Network of European Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry (ERIAFF) - Experiences on forestry management.
Samuele Pii, Tuscany Region
17.45 Chiusura
- Circular and Regenerative Bioeconomy
- Evento on-site