La sostenibilità in edilizia: l’esperienza nella ricostruzione post sisma
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 14:30 - 16:30
- Memo
- Sala Inail - Stand n.209 Hall Sud
- italiano
- a cura di INAIL
Obiettivo del seminario è presentare una panoramica sulle attività lavorative nei cantieri conseguenti ad un evento sismico, con l’ambizione di aumentare l’attenzione sugli aspetti di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Per questo motivo, oltre alla mera applicazione delle norme antinfortunistiche, servono scelte progettuali e organizzative mirate, in quanto queste assumono un rilievo fondamentale ai fini prevenzionistici. Da esse dipende il livello di sicurezza e salute non solo nel cantiere ma anche nel contesto entro cui il singolo cantiere agisce.
La progettazione della cantierizzazione riguarda lo studio delle diverse fasi lavorative, dell’organizzazione del cantiere e delle installazioni temporanee, incluse le vie d’accesso, le aree preposte alle lavorazioni, le modalità di trasporto dei materiali e dei rifiuti, cercando di garantire la massima sicurezza dei lavoratori, la riduzione dell’impiego di mezzi e materiali e dei possibili impatti sull’ambiente.
La stessa gestione delle macerie prodotte corrisponde ad un’azione logistica che deve essere organizzata in funzione di tipologia e tecnologia del detrito, dimensione e pericolosità dello stesso, in particolar modo se si tratta di macerie contenenti amianto.
Programma
14.30 Saluti e presentazione
Antonio Giordani, Inail Consulenza Tecnica per l’Edilizia
14.40 La ricerca al servizio del cantiere sicuro: un contributo per la ricostruzione dell'edilizia storica
Pierluigi De Berardinis, Università degli Studi dell'Aquila
15.05 Cantieri post sisma. Raccomandazioni di salute e sicurezza in un contesto lavorativo compromesso
Paolo Moressoni, Studio Tecnico Desantis Moressoni Associati
15.30 La gestione delle macerie e dei rifiuti da costruzione e demolizione in ottica di sicurezza dei lavoratori
Annalisa Guercio, Inail Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Federico Brizi, Inail Consulenza Tecnica per l’Edilizia
16.20 Approfondimenti
16.30 Chiusura dei lavori
La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per Rspp e Aspp da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali.
E’ necessario iscriversi al link.
Per ricevere assistenza tecnica inviare una mail a: assistenzacorsiprev@inail.it
Coordinamento organizzativo Inail Direzione centrale prevenzione
Elena Mattace Raso, Responsabile Processo Promozione e Informazione e del Coordinamento organizzativo (e.mattaceraso@inail.it)
Tiziana Belli (t.belli@inail.it) - Giorgia Di Carmine (g.dicarmine@inail.it)
- Eventi di partner ed espositori
- Evento on-site