Palinsesto Convegnistico
  • Mercoledì 6 Novembre 2024
  • 14:30 - 17:00
  • Memo
  • Sala Acero 1° piano pad. A6
  • italiano
  • a cura di Proedis Srl

Da anni sentiamo parlare di navigazione nel settore ecologia. L’uso quotidiano di strumenti di navigazione nella vita di ognuno di noi ha da tempo assunto un ruolo importante che negli anni è diventato ordinario e di facile utilizzo. Usiamo un navigatore non solo per andare da una località ad un’altra ma per trovare un ristorante, per stimare tempistiche di spostamento, per analizzare tempi di mobilità, per trovarci con gli amici anche a piedi, e così via. Questo uso continuo e ordinario come si inserisce nel settore dei servizi di raccolta rifiuti? Esperti del settore risponderanno a 4 domande sull’uso della tecnologia della navigazione assistita nel settore rifiuti:
• È disponibile?
• È diffusa ed utilizzata?
• È utile?
• Quali potenzialità e/o criticità esprime?

Attraverso gli interventi di soggetti con ruoli, visioni ed esperienze differenti si farà il punto sull’uso della navigazione assistita nel settore dell’ecologia per analizzare il contesto odierno in relazione a questa tecnologia, che da anni sembra disponibile ma che non ha ancora fatto davvero ingresso nel settore. 

Programma

Moderatrice:
Albina Ambrogio, Cofondatrice di Confini, società che si occupa di consulenza, formazione e comunicazione in ambito sostenibilità per enti e aziende

14.30-15.00 Accoglienza e registrazione

15.00-15.10 Introduzione e presentazioni
Albina Ambrogio

15.10-15.30 Aspetti tecnici delle soluzioni per la navigazione: disponibilità
Enrico Serra, Proedis

15.30-15.45 Il punto di vista aziendale: potenzialità
Gabriele Verona, IdealService

15.45-16.00 Il punto di vista operativo: utilità
Vasco Januario, Coop Cristoforo

16.00-16.15 Impatto sulle risorse umane: possibilità
Francesco Tutone, CISL

16.15-16.45 Domande dei partecipanti e confronto 

16.45 Conclusioni, saluti e ringraziamenti

Iscrizione per partecipare al convegno: Link