Palinsesto Convegnistico
  • Mercoledì 6 Novembre 2024
  • 10:00 - 12:00
  • Memo
  • Sala Inail - Stand n.209 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di INAIL

Implementare strategie di economia circolare nel sistema produttivo prevede il coinvolgimento dell'intera catena del valore, dalla progettazione del prodotto fino alla conclusione della sua vita utile. Il D.lgs. n. 213/2022 relativo alla gestione dei rifiuti, in vigore da giugno 2023, ha meglio specificato il concetto di "cessazione della qualifica di rifiuto", definendo le circostanze e le procedure attraverso le quali un materiale può cessare di essere considerato un rifiuto e riutilizzato all'interno dell'economia circolare. In questo contesto l'intelligenza artificiale rappresenta un potente catalizzatore, utile ad accelerare la transizione al circolare, attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi volti ad ottimizzare l'uso delle risorse e il loro riutilizzo. Il seminario proposto intende sia analizzare i più recenti aggiornamenti normativi che impattano sul settore del riutilizzo del rifiuto, sia presentare un focus sui processi che utilizzano l’intelligenza artificiale, sistemi di “computer vision” e robotica collaborativa. Saranno presentati casi applicativi che illustreranno come questi sistemi possano contribuire a minimizzare i rischi per i lavoratori. 

Programma

10.00 Economia Circolare e AI: contesto normativo di riferimento e innovazione nei processi di riutilizzo del rifiuto
Loriana Ricciardi, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

10.20 Panoramica sull’utilizzo di tecnologie innovative nel settore dell’economia circolare
Massimo Spagnuolo, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

10.40 Impatto della transizione digitale sulla sostenibilità della filiera circolare
Tiziana Vona, Presidente Sezione Servizi Ambientali di Unindustria Lazio

11.00 Esempio di algoritmi di AI per l’ottimizzazione dei processi in un’ottica di sostenibilità ambientale
Marco Chessari, Chief Innovation Officer di Teleconsys Spa 

11.20 Esempi di uso della robotica collaborativa nelle lavorazioni del settore
Alessandra Ferraro, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

11.40 Realtà virtuale e aumentata per la formazione e l’addestramento degli operatori del settore
Luciano Di Donato, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

12.00 Chiusura dei lavori
 

​La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per Rspp e Aspp da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali. 
E’ necessario iscriversi al link.
Per ricevere assistenza tecnica inviare una mail a: assistenzacorsiprev@inail.it

Coordinamento organizzativo Inail Direzione centrale prevenzione 
Elena Mattace Raso, Responsabile Processo Promozione e Informazione e del Coordinamento organizzativo (e.mattaceraso@inail.it) 
Tiziana Belli (t.belli@inail.it) - Giorgia Di Carmine (g.dicarmine@inail.it)