Progetti speciali

Le sfide globali legate alla crisi climatica ed energetica richiedono risposte sempre più rapide e concrete. Per favorire i processi legati alla transizione ecologica, le politiche europee e nazionali, supportate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziano il ruolo centrale delle imprese, chiamate a operare non solo nell’ambito economico, ma anche con un impegno deciso per l’ambiente e la società.​​

In tale contesto, le aziende, sia nel settore pubblico che privato, sono sempre più alla ricerca di figure professionali qualificate nelle cosiddette "competenze green", per poter orientare le proprie strategie verso uno sviluppo sostenibile e rispondere efficacemente alle sfide della transizione ecologica.

E’ da questo esigenza che nasce SAFTE – Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica, un progetto promosso da Italian Exhibition Group e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in collaborazione con Ecomondo e ReteAmbiente, che si prepara a tornare con una IV edizione dal 21 marzo al 20 giugno 2025.

SCOPRI SAFTE 2025
 

MISSION


  • Diffondere e valorizzare la cultura della sostenibilità all’interno delle aziende.

  • Upskilling e Reskilling : formare nuovi manager attraverso l'acquisizione di nuove competenze o il perfezionamento di quelle già possedute, affinchè siano in grado di integrare efficacemente nei piani strategici e industriali i nuovi paradigmi dello sviluppo sostenibile.

Ascolta il racconto di Safte dalle parole di Fabrizio Passarini, direttore della Scuola.

TARGET


Il corso è dedicato a manager, dirigenti, amministratori, tecnici, consulenti, e professionisti pronti a impegnarsi nell'innovazione e nella conversione verso modelli e approcci legati all'Economia circolare. È inoltre destinato a tutti i soggetti coinvolti nella produzione e nella gestione dei rifiuti, nella Pubblica Amministrazione come nelle aziende private.

STRUTTURA E TEMI DEL CORSO


Safte offre un percorso multidisciplinare sulle più rilevanti aree tematiche della transizione ecologica, dall’economia circolare alla conversione energetica. Oggi, infatti, un approccio settoriale e specialistico non è più sufficiente per gestire un problema sistemico come la responsabilità ambientale. Per questo motivo, Safte offre un focus sui criteri ESG, (Environmental, Social Governance) che consentono di misurare e integrare parametri differenti, che possano garantire ricadute tangibili a livello funzionale, reputazionale ed economico.

DURATA DEL CORSO

ll corso si sviluppa per 12 settimane dal 21 marzo 2025 al 20 giugno 2025, per un totale di 80 ore

Ogni settimana prevede 4h di conferenza live e 2.30h di lezioni di approfondimento video registrate (streaming)

• 1° unità: Linee di indirizzo nazionali ed europee sugli aspetti ambientali nelle valutazioni ESG
• 2° unità: Le strategie energetiche nella transizione ecologica
• 3° unità: Economia circolare dei materiali
• 4° unità: Integrazione delle strategie energetiche e dell’economia circolare nella struttura ESG dell’azienda

Verrà rilasciato per la partecipazione di almeno l80% delle ore dell’intero corso

PARTECIPARE


 

SEI UN'AZIENDA?

• Safte rappresenta un'opportunità di formazione preziosa per il tuo organico. Acquista uno o più pacchetti di iscrizione per i tuoi dipendenti e investi nel loro sviluppo professionale. In questo modo potrai offrire alla tua azienda gli strumenti necessari per affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione ecologica.

• Diventa Partner di Safte e promuovi il progetto. Avrai l'opportunità di sponsorizzare la tua azienda e contribuire a una o più borse di studio.

RICHIEDI INFORMAZIONI

• Iscriviti entro il 31 Gennaio 2025 per approfittare della promozione Black Friday e ottenere uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione.

• Ogni anno, Safte mette a disposizione borse di studio che coprono il 50% del costo di iscrizione.
requisiti per ottenerla: 
non aver compiuto i 30 anni di età;
cittadinanza italiana, o quella di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
essere  in possesso di almeno una laurea magistrale (o equivalente).

RICHIEDI INFORMAZIONI​​

DICONO DI SAFTE


 

ORNELLA BONANNI

Responsabile della Funzione Titoli e Incentivi Biocarburanti GSE
Il mondo oggi richiede avere uno sguardo e una conoscenza trasversali, e questo approccio sistemico per affrontare una tematica, come è stato definito dai relatori, l’ho trovato interessantissimo.

 

FRANCESCO GREGORINI

Cerpra Srl
Il corso propone un programma ricco di temi e approfondimenti molto variegati ma di grande attualità ed estremante formativi. Il livello dei docenti è alto e la modalità del corso permette di seguire le lezioni in maniera smart. Ritengo la mia partecipazione al corso molto positiva e in linea con le aspettative.

Promosso da:


 

Direzione e coordinamento scientifico:


In collaborazione con: