Verso il 2050: come il settore edile può guidare la rivoluzione verde
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 10:00 - 11:30
- Memo
- Circular & Healthy City District - Workshop Area pad. C4
- italiano
- a cura di ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili
L’edilizia è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di Gas effetto serra. Entro il 2050 l’Europa ci chiede di centrare l’obiettivo della decarbonizzazione. In questo scenario l’Ance ha ideato una piattaforma digitale per supportare le imprese di ogni dimensione, anche le più piccole, nel calcolo della propria impronta carbonica e nella pianificazione di una strategia Net Zero.
La piattaforma mira a fornire un supporto essenziale alle aziende del settore, consentendo loro di monitorare le proprie emissioni, individuare i gap da colmare per ridurle, adottare pratiche più sostenibili, contribuendo in maniera concreta ed efficace alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il convegno vuole essere un momento di confronto e riflessione tra rappresentanti delle istituzioni, investitori, imprese e associazioni per discutere insieme di strategie, azioni e iniziative per affrontare la sfida della sostenibilità.
Programma
Moderatore:
Mariachiara Voci, Autore de Il Sole 24 Ore
Introduzione
Gli strumenti dell’Ance per la decarbonizzazione
Silvia Ricci, Vicepresidente Ance per la Trasizione Ecologica
Panel di discussione:
Il settore delle costruzioni come leva per la sostenibilità
Intervengono:
Alessandra Babighian, Responsabile Servizi Centrale di Committenza Invitalia
Fabio Mucci, Responsabile Omnichannel Customer Experience & Products Enhancement e CEO di UniCredit SubitoCasa
Elena Stoppioni, Presidente Save the Planet
Eleonora Moschini, Manager ECF – European Climate Foundation
Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia
L’esperienza delle imprese
Mauro Milesi, Responsabile Sostenibilità Icop SpA
Conclusioni
Vannia Gava, Viceministro all’Ambiente (TBC)
- Circular and Healthy Cities
- Evento on-site