Eventi di partner ed espositori
>> Registrati a Ecomondo e accedi a Green Tech Insights per assistere agli eventi che prevedono la diretta streaming e consultare il programma degli eventi degli espositori presso stand
>> Scarica la mappa delle sale convegno
I convegni organizzati dal CTS aderiscono all'iniziativa NO WOMEN - NO PANEL
Seleziona la giornata di preferenza
Trova l'evento di tuo interesse
prepAIRiAMO il nostro futuro
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Area qualità dell’aria e agenti fisici
Materie prime critiche ed economia circolare
a cura di Osservatorio Allestimenti in collaborazione con C.N.R Consiglio Nazionale delle Ricerche
Si apre Ecomondo: sai cosa andare a cercare per la Transizione Ecologica e la CSRD?
a cura di Sinergia EPC Srl
La transizione circolare del tessile Made in Italy
a cura di Safe, Hub Italiano dei Consorzi per le Economie Circolari
La sfida competitiva della Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa – STEP
a cura di Regione Emilia-Romagna -Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
Robotica e AI per ecosistemi innovativi: l'approccio dell'EDIH ARTES 5.0
a cura di ARTES 5.0 – Restart Italy
La gestione del riuso delle acque reflue civili depurate: trattamenti, affidabilità e rischio
a cura di Dipartimento di Ingegneria-Università di Ferrara, FAST Milano, Gruppo di Lavoro, Università di Brescia
Osservatorio regionale delle aree produttive e dismesse
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Area Territorio, Città, Paesaggio, in collaborazione con ART-ER
Canadian Clean Technologies for a lower environmental impact of your company’s processes and products
a cura di Embassy of Canada in Italy
Polyvinylbutyral (PVB): a boost in the recycling of laminated glass? An innovative approach of the Sunrise project
a cura di Minerali Industriali
Premio Emas Italia 2024
a cura di ISPRA
Il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile
a cura di Centro Studi CIC, Consorzio Biorepack
ECOTESS: un progetto di economia circolare della filiera tessile
a cura di Associazione Ambiente e Lavoro,
in collaborazione con Legambiente Lombardia e Camera di Commercio di Varese
Il sistema della Camere di Commercio per la sostenibilità delle PMI e la reportistica ESG
a cura di Camera di Commercio delle Marche, Unioncamere, DINTEC ed ENEA
Ambiente a viso aperto
a cura di Confindustria Cisambiente
Filiere tessili sostenibili. Tra tradizione ed innovazione: l’agricoltura a servizio del tessile.
a cura di Confagricoltura e Crea
Comunità energetiche rinnovabili: LEEWAY – Regional Seminar
a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
Comunità Forestali Sostenibili 2024 – Un premio per le buone pratiche di gestione territoriale e forestale. VI Edizione
a cura di Legambiente e Pefc Italia
Oltre 50 anni di innovazione tecnologica nel trattamento termico applicato al settore ambientale
a cura di VOMM Impianti e Processi
EPR tessile: consorzi ai blocchi di partenza in attesa di un quadro normativo certo
a cura di EconomiaCircolare.com
L’Educazione Ambientale spiegata alle Giovani Generazioni
a cura di Confindustria Cisambiente
Scarsità e sistemi innovativi di recupero e ottimizzazione della risorsa idrica
a cura di C.I.S.A. S.p.A.
LIFE Re.Wo project: REcycling mineral WOol waste into high-value products
a cura di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia & Zetadi srl
Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna 2024-2026 (Programma degli acquisti verdi)
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Settore Tutela dell’ambiente ed Economia circolare
La sfida del RENTRI: cos’è e come funziona. Opportunità e vantaggi della soluzione Teamsystem Waste.
a cura di GREENEXT Technologies SpA
Circular & healthy city: contributi per la salute indoor e outdoor
a cura di Kyoto Club e GSA - il giornale dei servizi ambientali
Imballaggi in legno e sughero tra tradizione e innovazione. Dalla materia prima alla riciclabilità e compostabilità
a cura di Assoimballaggi/FederlegnoArredo
Il RENTRI e l’operatività per le strutture sanitarie
a cura di Gruppo EcoEridania
Città resilienti e la gestione sostenibile dell'acqua: Premio Water for Life
a cura di AQP - Acquedotto Pugliese SpA
RENTRI/Atlantide: DEMO interoperabilità
a cura di Wolters Kluwer/Atlantide
Scarti di lavorazione: da rifiuti a sottoprodotti. L’esperienza della Regione Emilia-Romagna
a cura di Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Emilia-Romagna, LPM.Group e Regione Emilia-Romagna
La battaglia sui biocarburanti: a rischio la circolarità degli oli esausti
a cura di CONOE Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
I centri del riuso regionali: storia di un’esperienza di prevenzione e circolarità
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Settore Tutela dell’ambiente ed Economia circolare
Le certificazioni ambientali Emas e Iso 14001 nel Distretto Toscano: Valore e supporto per le politiche di sostenibilità delle aziende conciarie
a cura di Associazione Conciatori, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola
Efficienza energetica e Nature Based Solutions
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
Sostenibilità del pallet Epal: lo studio LCA sul sistema NolPal
a cura di NolPal
Stati generali delle demolizioni 2024
a cura di RECOVER Recycling Remediation Demolition – DEA edizioni
I vantaggi della standardizzazione per tutti i modelli di raccolta stradale, porta a porta e mista
a cura di ACISM, Associazione Costruttori Italiani Strumenti di Misura
Netribe Connect
a cura di Netribe Group
Navigazione assistita nel settore ecologia: una sfida possibile?
a cura di Proedis Srl
Question Eco Mondo Time
a cura di Confindustria Cisambiente
L’innovazione sociale nella gestione del rifiuto tessile
a cura di Ecomondo e Rete Nazionale Cooperative Sociali
Soluzioni per l’agricoltura per la transizione energetica
a cura di Confagricoltura
Batterie contenute nei RAEE: quali soluzioni per incrementarne la raccolta?
a cura di Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori
Tessile o non Tessile?
a cura di Confindustria Cisambiente
La digitalizzazione come abilitatore della tracciabilità dei processi di riciclo di Batterie e RAEE
a cura di Cobo Group S.p.a.
Regolamento ecodesign: filiere alla prova della circolarità
a cura di EconomiaCircolare.com
Impianti di trattamento delle acque reflue urbane: meno 31% dei consumi elettrici grazie alla tecnologia
a cura di Oscar Solutions
La Transizione energetica e le nuove sfide per lo sviluppo sostenibile del territorio pugliese
a cura di C.I.S.A. S.p.A.
I grandi eventi che trasformano la società
a cura di Water Defenders Alliance di LifeGate
10 anni di ricarica controllata della conoide del Marecchia a Rimini
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Settore Difesa del territorio
Approccio biotecnologico alle tematiche ambientali
a cura di ORANGE
Accordo ANCI - Coreve: Bilancio attività commissione tecnica 2024 - Convegno annuale
a cura di Ancitel Energia e Ambiente srl
RENTRI: dove eravamo rimasti?
a cura di Ricicla.tv
Valorizzazione del fine vita del veicolo elettrificato
a cura di Associazione Autodemolitori di Qualità, in collaborazione con NOMOS
Mediterranean Water Forum: La Regione Puglia come hub mediterraneo per il valore della risorsa acqua
a cura di AQP - Acquedotto Pugliese SpA
Ottimizzare il riciclo di rifiuti da imballaggi plastici – un anno di progetto di attività del laboratorio CSI/COREPLA
a cura di CSI S.p.A. e Gruppo IMQ, in collaborazione con COREPLA
Economia circolare e opportunità per le imprese
a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
Lo Spazio per le Water Utilities
a cura di Planetek Italia
Roma e la sfida della sostenibilità - Intervista al Sindaco Roberto Gualtieri
a cura di Roma Capitale - Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti
Comunità energetiche rinnovabili. Strumenti e opportunità di finanziamento
a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
RENTRI: Focus sui profili di responsabilità e prove pratiche di interoperabilità
a cura di Wolters Kluwer/Atlantide
Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica ed il cambiamento climatico
a cura di Università degli Studi di Torino, Piattaforma Scientifica Water Reuse@UNITO
Orizzonte 2050, a Prova di Futuro: trent'anni di Albo per un'economia circolare e decarbonizzata
a cura di Albo Nazionale Gestori Ambientali
La TARI/TARIP e l’unbundling contabile rifiuti - Delibera 27/2024/R/RIF
a cura di SOFTLINE S.r.l.
Europa – Cina: due mondi a confronto
a cura di Confindustria Cisambiente
Le azioni regionali per l'autonomia idrica in Campania
a cura di Regione Campania
LIFE BIO-LUBRICANT: una nuova filiera circolare
a cura di Q8Oils Italia S.r.l., A&A Fratelli Parodi S.p.a., Venanzieffe S.r.l., European Waste-to-Advanced Biofuels Association
Protocollo Confindustria Cisambiente - ISPRA
a cura di Confindustria Cisambiente
Un sistema di tariffa puntuale equo e corrispettivo
a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente, Settore Tutela dell’ambiente ed Economia circolare
Riciclo chimico o recupero energetico. Quale futuro per il CSS da plastiche?
a cura di Gruppo EcoEridania
Migliorare la resa del mais nel rispetto della sostenibilità delle filiere energetiche
a cura di CIFO e Confagricoltura
Greentech catalogue: le principali innovazioni industriali greentech in uno stretto confronto tra Catalogna ed Emilia-Romagna
a cura di Catalonia Trade and Investment & Tecnopolo Rimini
Presentazione GommAmbiente e Progetto Strade Gommate
a cura di Confindustria Cisambiente e GommAmbiente
Benefit: il nuovo paradigma per l’economia circolare
a cura di Assobenefit
Innovazione, misurazione, comunicazione: roadmap per una moda sostenibile
a cura di EconomiaCircolare.com
Tecnologie e nuovi progetti per il trasporto rapido di massa su gomma
a cura di Istituto Internazionale delle Comunicazioni, in collaborazione con IBE - Intermobility and Bus Expo
Si chiude Ecomondo: quali sono i tuoi prossimi passi?
a cura di Sinergia EPC Srl
Gestione dell’acqua: la prospettiva della socio-idrologia
a cura di Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna
Mutamenti in corso: verso l’autotrazione a biometano
a cura di Federmetano - Federazione Nazionale Distributori e Trasportatori di metano
Advancing Sustainability in Bio-Based Products: insights and new tools from European research projects
a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione, BioReCer Project (Horizon Europe, GA 101060684)
Digitale e Sostenibile: una Manifattura in Continua Evoluzione
a cura di Politecnico di Milano
Impiego dell'LCA come strumento di crescita per il sistema delle imprese. Un dialogo Emilia Romagna – Catalunya
a cura di Tecnopolo di Rimini, in collaborazione con Catalonia Trade and Investment
Da scarto tessile a prodotto artistico: le buone pratiche di Spirito Artigiano
a cura di Confartigianato Imprese Rimini
Il programma di trasferimento tecnologico di Ecosister: ricerca, imprese e società civile per il futuro sostenibile dell'Emilia-Romagna
a cura di Fondazione Ecosister in collaborazione con Art-ER
Monitoraggio ambientale nei cantieri infrastrutturali: Esperienze a confronto
a cura di Ambiente SpA & AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
Navigare il mare magnum della sostenibilità
a cura di Tecno Group
Emergenze fitosanitarie e innovazione: risposte biotecnologiche nel contesto normativo e climatico
a cura di Confagricoltura e Cibo per la mente
Green claim e greenwashing: praticare e comunicare la sostenibilità
a cura di EconomiaCircolare.com
H-Greennovation 2024: Le città sostenibili di domani
a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro e imprese
La prevenzione incendi
a cura di Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno e C.N.P.I. – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati