Tessile: Produzione Sostenibile & Ecodesign. Le sfide
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 14:00 - 15:30
- Memo
- Innovation Arena - Hall Sud
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & AISEC - Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare
Strategie e soluzioni per la digitalizzazione delle informazioni relative ai prodotti immessi sul mercato per garantire riparabilità, riciclabilità e contrastare il green-washing, casi di imprese e di territori virtuosi per l’industria del tessile strategico asset del Made in Italy che vanta primati importanti: l’Italia è infatti il primo esportatore di prodotti tessili in Europa e terzo nel mondo dopo India e Cina. Ma è anche luogo ove l’industria del tessile alimenta innovazione sociale e tecnologia, in distretti fortemente delimitati, in cui le sinergie possono essere facilitate in un contesto globale di cambiamento continuo e di complessità. Contaminazione tra politiche territoriali e quelle di settore, urbanismo tattico e trasformazione dei consumi.
Presidente di sessione
Eleonora Rizzuto, Chief Sustainability Officer, Presidente di AISEC - Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare
Programma
Presentazione agenda e partecipanti
Saluti istituzionali a cura del MIMIT (intervento da remoto)
Sistema Moda Italia
Andrea Crespi
Stato della Normativa green UE sulla riparabilità dei prodotti: implicazioni per le imprese ed i consumatori
Guido Belitti, Studio Chiomenti
Il Regolamento Ecodesign e i prossimi steps per la sua attuazione
Alberto Parenti, Team Leader Circular Economy and Sustainable Product Initiative, DG GROW - Commissione europea
CASO PRATO
Distretto tessile: risorse concrete per la transizione ecologica e circolare
Valerio Barberis, Agenda urbana per l’Europa: referente nazionale per la partnership sull’EC, Assessore per l’economia circolare comune di Prato 2019-2024
Circular Bio-Based Europe (CBE-JU)
Simone Maccaferri, Project Officer Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking
CONFRONTO CON LE IMPRESE:
Materiali in Stock (da problema a risorsa), tracciabilità, passaporto digitale, simbiosi industriale
Moderatrice:
Chiara Catgiu, Climate Change & Sustainability KPMG, Consigliere AISEC
Intervengono:
Maurizio Giani, HeraAmbiente / Fabrizia Turchi, Archa
Andrea Mantellassi, Manteco
Veronica Bovo, Gruppo Hind
Andrea Baldesi, Bulgari
Tessile e innovazione sociale
Alfio Fontana, Humana
Anna Fiscale, Progetto QUID
DIBATTITO:
Opinioni a confronto (sul palco tutti i referenti)
Conclusioni
- Textile District
- Evento on-site & live streaming