Palinsesto Convegnistico
  • Mercoledì 6 Novembre 2024
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Sala Ravezzi 1 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Confagricoltura, Federalimentare, ENEA

Il nuovo contesto politico ed economico sta evolvendo molto velocemente generando impatti su tutte le dimensioni di cui si compone la sostenibilità: quella ambientale ma anche quella economica e sociale. I costi a cui le imprese alimentari devono far fronte, infatti, sono sempre più alti a causa delle tensioni internazionali, così come diventano più stringenti i parametri normativi da rispettare e più competitivi i mercati in cui operare. Bisogna poi considerare le molteplici sfide che gli agricoltori devono affrontare rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici - con l’aumento delle temperature, suoli impoveriti e scarsità idrica – e all’aumento della produzione da assicurare in previsione di una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi nel 2050. Sostenere la transizione ecologica della filiera agroalimentare e valorizzare l’impegno e gli investimenti delle aziende diventa prioritario e per farlo è fondamentale affiancare al tema “green” un dibattito incentrato sulle leve necessarie per rimanere competitivi nei mutati scenari geopolitici ed economici in cui dovrà muoversi la filiera. Un dibattito in cui si analizzeranno i diversi strumenti utili che potranno essere utilizzati dalle aziende ma anche le criticità normative che andrebbero superate così come le buone pratiche di circolarità esistenti da diffondere e replicare, le innovazioni e le nuove opportunità tecnologiche.

In tale scenario, ad oggi, grazie allo sviluppo tecnologico, la filiera agroalimentare può disporre di drivers (miglioramento genetico - selezione convenzionale e biotecnologie - agricoltura 5.0 - sensoristica e droni, digitalizzazione, filiere circolari, fotovoltaico, agrivoltaico e biogas, ecc.) che permettono alle imprese di essere competitive sul mercato.

L'evento sarà un'importante occasione per approfondire e valutare i possibili scenari che potranno verificarsi e le future politiche, per comprendere se queste saranno in grado di supportare adeguatamente gli attori della filiera agroalimentare. Il confronto coinvolgerà importanti attori delle istituzioni europee, degli organismi nazionali, dei rappresentanti della filiera agroalimentare, della ricerca e del mondo accademico.

Presidente di sessione

Massimo Iannetta, ENEA

Programma

9.30 Registrazione partecipanti

10.00 Sessione I

Introduzione ai lavori drivers e scenari
Maurizio Notarfonso, ENEA

10.20 Sessione II

Le politiche europee per la competitività della filiera agroalimentare
Serenella Sala, Joint Research Centre Commissione Europea

Il valore dell’economia circolare per le aziende agricole
Paolo Sckokai e Silvia Coderoni - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Università di Teramo

Filiere sostenibili
Emanuele Blasi, Università della Tuscia

Miglioramento genetico
Luigi Cattivelli, CREA

L’evoluzione digitale
Chiara Corbo, Osservatorio Smart Agrifood

11.30 Sessione III

Casi studio: imprese agricole ed agroalimentari
Federico Magnani, Fungar
Elena Denicolò, Menz & Gasser

12.30 Tavola rotonda

Intervengono:
Pierre Bascou, Commissione europea - Direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale
Massimiliano Giansanti, Confagricoltura
Giangiacomo Pierini, Federalimentare
Elena Sgaravatti, Federchimica Assobiotec
Antonio Feola, Unione Italiana Food