Linee Guida Nazionali VIS: le esperienze applicative di proponenti e valutatori
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Sala Tulipano pad. B6
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità
with speeches and posters from the Call for Papers 2024
Il workshop vuole illustrare le esperienze applicative delle LG VIS Nazionali elaborate dall’ISS nell’ambito della procedura VIA di opere di competenza statale, in particolare i grandi impianti di combustione. Questa giornata in particolare vuole descrivere lo sviluppo e l’analisi dello studio VIS dal punto di vista del Proponente e del Valutatore per alcune opere quali i rigassificatori, le bioraffinerie e le Centrali termoelettriche.
Presidenti di sessione
Eleonora Beccaloni, Istituto Superiore di Sanità
Gianluigi de Gennaro, Università di Bari
Programma
10.00 Introduzione
10.20-10.40 Esperienza di applicazione delle LG VIS Nazionali
E. Beccaloni, Istituto Superiore di Sanità
10.40-11.00 L’esperienza di Eni nell’applicazione delle LG VIS Nazionali al Progetto Bioraffineria Livorno
Pietro Chèrié Lignière, Responsabile Raffineria Eni di Livorno
Massimo Broi, Responsabile Salute e Igiene del Lavoro - Direzione Generale Energy Evolution - Eni
11.00-11.20 La Valutazione di Impatto Sanitario nei nuovi progetti Snam dei terminali GNL mediante l’utilizzo di navi FSRU
Gabriele Lanza, Snam Rete Gas
11.20-11.40 Linee Guida ISS: punti di forza e criticità alla luce delle esperienze applicative
Valentina Cavanna, Università degli Studi di Torino; ADVANT Nctm
11.40-12.00 La valutazione del rischio della salute: analisi delle linee guida per la quantificazione del rischio tossico e cancerogeno
Mariachiara Zanetti, Politecnico di Torino
12.00-12.30 Discussione e conclusioni
SESSIONE POSTER
1. Il ruolo dell’ecotossicologia ed i benefici sulla salute pubblica.
Aurora Mancini, Mario Carere, Ines Lacchetti, Laura Mancini, Reparto Ecosistemi e salute, Dipartimento Ambiente e salute, Istituto Superiore di Sanità
2. Drosophila melanogaster, a new ecotoxicological method for air pollutants.
Giulia Tesoriere, Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin”, University La Sapienza Ines Lacchetti, Laura Mancini, Ecosystem and Health Unit, Environmental and Health Department, Italian National Institute of Health, Fiammetta Vernì, Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin”, University La Sapienza.
- Environmental Monitoring and Earth Observation
- Evento on-site