Ripristino dell'Habitat deltizio e marino, contrasto alla proliferazione del granchio blu, incentivarne l'utilizzo e il consumo
- Mercoledì 6 Novembre 2024
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Agorà Blue Economy pad. B8
- italiano
- inglese
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Alleanza delle Cooperativa della pesca dell’Emilia-Romagna
L’invasione del granchio blu nel Delta del Po ha stravolto l’intero comparto della venericoltura nell’Alto Adriatico. Il predatore Callinectes sapidus ha sconvolto intere comunità di donne e uomini che vivevano direttamente o indirettamente di Vongole veraci e che, dall’oggi al domani, si sono trovati disarmati e impreparati nell’affrontare una ardua sfida, complicata e di difficile soluzione. Nonostante l’onorevole impegno delle istituzioni tutte, delle associazioni di categoria, dei consorzi, delle cooperative e delle imprese, oggi vi è una presa di coscienza collettiva che occorre reagire prontamente con dedizione, impegno e sacrifici al fine di perseguire precise strategie operative, ben cosci della necessità di dover coesistere con questo crostaceo.
Va evidenziato che i pescatori ovvero gli allevatori sono ingegnosi: da subito si sono adoperati nello sperimentare tecniche e attrezzi per salvaguardare le proprie produzioni di vongole. A questo si aggiunge l’operosità degli stessi pescatori, cui va un plauso per l’impegno profuso nella costante raccolta e successivo smaltimento del granchio blu, con o senza indennizzi pubblici. Una macchina tecnica e organizzativa efficiente ed efficace opportunamente istruita. Oggi però, alla fine del secondo anno di crisi del comparto delle vongole, è più che mai necessario fare il punto di ciò che è stato fatto (e come) e di ciò che occorre fare nel breve e lungo periodo, con il sostegno pubblico ma anche con le giuste e opportune misure collettive da attivare, con trasparenza e coesione, identificando obiettivi chiari, precisi e soprattutto raggiungibili. Lo scopo del workshop è proprio quello di condividere, partendo dalle esperienze maturate e consolidate, idee, spunti e proposte per orientare le comunità di pesca dell’Alto Adriatico. Strategie concrete per una ripresa basata sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, attivando processi partecipativi basati su strategie di indirizzo, ivi comprese quelle finora inesplorate o disattese.
Presidente di sessione
Massimo Bellavista, Membro del Comitato Tecnico Scientifico ECOMONDO per la Blue Economy
Programma
Moderatore:
Massimo Bellavista, Membro del Comitato Tecnico Scientifico ECOMONDO per la Blue Economy
10.00-11.00 Interventi istituzionali
Interventi:
Alberto Barausse, Università di Padova
Roberto Odorico, Biologo, presentazione Ricerca CGIL/FLAI
Oliver Mordenti, Università di Bologna
Mattia Lanzoni, Università di Ferrara
11.40-12.10 Sessione 2: Il Distretto della Vongola verace alle prese con un cambio di rotta
Interventi:
Paolo Mancin, Presidente Consorzio Pescatori di Scardovari
Massimo Genari, Presidente Consorzio Unitario Novellame
Vadis Paesanti, Presidente Cooperativa Pescatori del Delta
12.10-12.40 Sessione 3: La Rappresentanza Italiana e le misure di sostegno attuate
Interventi:
Giampaolo Buonfiglio, AGCI/Agrital
Paolo Tiozzo, Confcooperative/Fedagri Pesca
Cristian Maretti, Legacoop Agroalimentare
12.40-13.10 Sessione 4: Le esperienze maturate e la diversificazione delle produzioni
Interventi:
Carlotta Santolini, Società Benefit Mariscadoras, Blueat
Elena bellini, Istituto tecnologico Genova
Alberico Simioli, Technical expert FEAMPA 2021/2027
13.10 Conclusioni
Enrico Caterino, Commissario straordinario per l’emergenza Granchio Blu
- Water Cycle and Blue Economy
- Evento on-site & live streaming