Palinsesto Convegnistico

Ecomondo 2025 ospita un ampio e qualificato programma di conferenze, seminari ed eventi che esplorano le principali novità a livello tecnologico, normativo e di mercato dei diversi settori strategici (industriali e legati alle città) dell’economia circolare, la gestione della risolrsa idrica, il monitoraggio e rigenerazione ambientale e la prevenzione del rischio idrogeologico.

Ad assicurarne la qualità, l'innovatività e l’internazionalità dei contenuti, il Comitato Tecnico Scientifico si compone di un pool di ottanta membri tra cui scienziati, tecnici, alti referenti di istituzioni nazionali e internazionali, associazioni e federazioni di settore, consorzi e agenzie.

Tra le macro tematiche:

  • Soluzioni innovative per la prevenzione dei rifiuti industriali e municipali, lo sfruttamento integrato e la gestione circolare delle risorse;
     

  • Infrastrutture resilienti all'acqua in un clima in cambiamento: strategie e azioni innovative;
     

  • Bioeconomia sostenibile e rigenerativa per la salute del suolo, dell’idrosfera e della biodiversità, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la produttività;
     

  • Tecnologie di Earth Observation per migliorare la prevenzione, il monitoraggio e la gestione dei rischi ambientali e degli eventi estremi;
     

  • Scenari ed evoluzioni della transizione verde/blu e digitale nei paesi del Mediterraneo e dell’Africa;
     

  • Green, climate, biodiversity finance

Come ogni anno, Ecomondo opsita gli Stati Generali della Green Economy, l’appuntamento annuale di riferimento per la green economy italiana.

Promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e il patrocinio della Commissione Europea, propongono politiche e misure per una transizione verso la green economy in Italia e l’analisi e l’aggiornamento dell’andamento dei settori strategici della green economy.​

SCOPRI GLI STATI GENERALI