Blog
Stati generali della Green Economy 2021 al centro di Ecomondo 2021
10/nov/2021
Conclusa la decima edizione degli Stati Generali della Green Economy, evento clou dell'edizione 2021 di Ecomondo. Economia circolare che passa attraverso innovazione tecnologica, ricerca di nuovi metodi per la gestione dei rifiuti ma anche dal riciclo e dalla creazione di nuovi mercati per le materie prime seconde con anche lo scopo di attivare misure per ridurre e mitigare i cambiamenti climatici.
Imballaggi: il ruolo dell'ecodesign
02/nov/2021
Gli imballaggi, indispensabili ovunque, giocano un ruolo chiave nella vita quotidiana: proteggono, conservano facilitano il trasporto dei beni. Una volta svolto il loro compito però, diventano rifiuti. Per questo, un ruolo chiave gioca l'ecodesign, che permette di ridurre la produzione dei rifiuti ma anche di renderli facilmente riutilizzabili o riciclabili.
La normativa europea stabilisce la gerarchia dei rifiuti: alla base della piramide c’è la prevenzione, poi il riuso ed il riciclo.
L'ecodesign, promosso dalla normativa europea e indispensabile per raggiungere gli obiettivi di riciclo fissati, può fare molto sia a livello di progettazione del bene di consumo che nel contesto, non secondario, degli imballaggi.
Le materie prime seconde nell'economia circolare: focus rifiuti inerti
15/ott/2021
Riduzione delle emissioni e dei rifiuti, risparmio di materie prime, creazione di nuove opportunità di lavoro: questi sono solo alcuni dei benefici legati al riciclo dei rifiuti e dei rifiuti da costruzione e demolizione in particolare. A livello europeo rimangono tuttavia alcune criticità legate al mercato, alla possibile contaminazione da sostanze pericolose e alla mancanza di norme omogenee tra gli stati.
Recupero e riciclo dei veicoli fuori uso: il punto in Europa
05/ott/2021
Le norme ambientali dell’UE mirano a garantire che i veicoli fuori uso siano gestiti in modo sostenibile. L’obiettivo è eliminare le sostanze pericolose presenti nelle automobili e imporre che la maggior parte delle parti e dei materiali dei veicoli fuori uso siano riutilizzati o riciclati. La principale direttiva europea in materia (Direttiva 2000/53/CE- ELV) va verso una revisione.
La gestione delle aree urbane per un futuro sostenibile
22/set/2021
Le città sono luoghi ad alta complessità dove maggiormente si concentrano le attività umane. La corretta gestione dei vari aspetti della città ha un ruolo fondamentale nella sostenibilità del futuro delle attività umane: può contribuire a rallentare i cambiamenti climatici e garantire buone qualità di vita nel presente e nel futuro.