Blog
Prevenzione Rifiuti Tessili
04/ago/2022
A partire dal gennaio 2022 in Italia, anticipando la scadenza europea del 2025, è scattato l'obbligo della raccolta dei rifiuti tessili. Il settore viene considerato come uno dei più inquinanti ma anche quello che detiene ottime possibilità di sviluppo verso un'economia circolare.
Responsabilità Estesa del Produttore, ecodesign, innovazione ed attenzione ai cicli di produzione e raccolta saranno le parole chiave di questa evoluzione. In questo contesto Ecomondo ha già da anni aperto un textile district per favorire l'incontro tra i vari stakeholders del settore.
Ecomondo Mexico
06/lug/2022
Ecomondo Mexico: tra pochi giorni al via il nuovo e innovativo appuntamento sulle tecnologie ambientali progettato per il mercato latino-americano.
Programma Nazione di Gestione dei Rifiuti (PNGR): definizione, funzioni, obiettivi
17/giu/2022
Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) è uno degli strumenti necessari per attuare gli obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza ed i principi dell'economia circolare dettati dalla normativa europea. Nell'articolo proponiamo una panoramica delle principali funzioni ed obiettivi del Programma (Programma che è stato recentemente soggetto alla consultazione pubblica).
Riutilizzo: facciamo il punto
23/mag/2022
La preparazione al riutilizzo è la seconda azione prevista dalla gerarchia dei rifiuti europea, si tratta di un settore complesso da studiare per la difficoltà di analizzare le diverse filiere che lo compongono. L’importanza gerarchica è connessa ai numerosi benefici per l'ambiente che comporta rappresentando un azione fondamentale nel contesto dell'economia circolare. Nelle prossime righe anche attraverso il supporto dei contenuti dell’ultima versione del Rapporto Nazionale sul Riutilizzo è presentato il punto sullo stato di questo settore.
Rigenerazione ambientale nel Green Deal Europeo
20/apr/2022
Le persone, il pianeta e le diverse economie sono risultate vulnerabili ai cambiamenti climatici, è necessario cercare di limitare questi cambiamenti lavorando sui fattori che li causano ma anche cercare di adattare il nostro mondo a convivere con ciò che è già cambiato, limitando il più possibile i danni. Ciò che ci viene chiesto è un cambiamento culturale, sociale, economico dal quale dipende la sopravvivenza nostra e del nostro pianeta. Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie conoscenza, monitoraggio, innovazione, condivisione, collaborazione e finanziamenti.
Il Green deal Europeo fornisce agli stati membri una base coordinata di iniziative, strumenti e finanziamenti affinché il cambiamento avvenga in modo equo per tutti i cittadini, le aziende e le amministrazioni.