Blog
Rifiuti solidi urbani: come ridurli entro il 2050
06/set/2021
La recente pubblicazione More Growth, Less Garbage (1) aggiorna i dati dello studio What a Waste 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050 (2), sviluppato dalla World Bank, che aggrega a livello globale i dati sui rifiuti solidi urbani a livello nazionale riportando la stima della produzione al 2050. Si stima che la produzione di rifiuti a livello globale crescerà da 2,24 miliardi di tonnellate (2020) a 3,88 miliardi di tonnellate nel 2050. Oltre alle metriche dei dati fondamentali sui rifiuti, i rapporti forniscono informazioni su costi, ricavi e tariffe, oltre all’analisi di casi studio per la diversificazione della produzione.
Le città e i cambiamenti climatici: la gestione delle precipitazioni
06/ago/2021
Le città sono i luoghi maggiormente responsabili dei cambiamenti climatici ma anche quelli in cui i loro effetti si fanno sentire maggiormente. Aumento delle temperature urbane e criticità idrauliche sono i due effetti che maggiormente si notano. Se da un lato la quantità di precipitazioni tende a diminuire dall'altro piove in modo maggiormente concentrato per cui è necessario ripensare gli spazi urbani per evitare situazioni di criticità idraulica.
Programma LIFE, lo strumento finanziario per l’ambiente
22/lug/2021
L’Unione Europea ha istituito l’Agenzia Esecutiva per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA) che ha la responsabilità di mettere in attuazione diversi programmi di finanziamento con una dotazione di oltre 55 miliardi di euro da utilizzare da qui al 2027, in particolare, il programma LIFE, ovvero lo strumento finanziario per l’ambiente, è l’unico strumento finanziario dell'UE interamente dedicato ai temi dell’ambiente.
Marine litter il punto della situazione
06/lug/2021
Ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono nei mari di tutto il mondo, solo recentemente si sta prendendo consapevolezza di come questo fenomeno rappresenti un problema economico, ambientale e di salute umana: stiamo parlando del Marine litter. Diverse sono le azioni che sono state messe in campo per studiare e cercare un rimedio al marine litter ma si tratta di una sfida complessa e multidimensionale.
Rifiuti tessili ed economia circolare: quali prospettive per il futuro?
21/giu/2021
I beni tessili sono tra i più utilizzati al mondo, il settore della moda ha un grande peso in questo contesto soprattutto negli ultimi anni dove è sempre più diffusa la moda fast fashion che ha portato a un forte aumento della quantità di indumenti prodotti, utilizzati e poi scartati in tempi brevi basandosi principalmente su materiali sintetici (il 60% delle fibre tessili immesse nel mercato - il poliestere la fibra più usata). Solo l'1% dei rifiuti tessili al mondo viene recuperato come nuovi “abiti”(1), tanto è che l’Unione europea lo ha posto tra i punti prioritari su cui lavorare per un futuro di economia circolare.