Blog
A cosa sei interessato? Scegli l’argomento
Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR): definizione, funzioni, obiettivi
17/giu/2022
Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) è uno degli strumenti necessari per attuare gli obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza ed i principi dell'economia circolare dettati dalla normativa europea. Nell'articolo proponiamo una panoramica delle principali funzioni ed obiettivi del Programma (Programma che è stato recentemente soggetto alla consultazione pubblica).
Riutilizzo: facciamo il punto
23/mag/2022
La preparazione al riutilizzo è la seconda azione prevista dalla gerarchia dei rifiuti europea, si tratta di un settore complesso da studiare per la difficoltà di analizzare le diverse filiere che lo compongono. L’importanza gerarchica è connessa ai numerosi benefici per l'ambiente che comporta rappresentando un azione fondamentale nel contesto dell'economia circolare.
Rigenerazione ambientale nel Green Deal Europeo
20/apr/2022
Le persone, il pianeta e le diverse economie sono risultate vulnerabili ai cambiamenti climatici, è necessario cercare di limitare questi cambiamenti lavorando sui fattori che li causano ma anche cercare di adattare il nostro mondo a convivere con ciò che è già cambiato, limitando il più possibile i danni. Ciò che ci viene chiesto è un cambiamento culturale, sociale, economico dal quale dipende la sopravvivenza nostra e del nostro pianeta.
Recupero e riciclo dei rifiuti: i rifiuti organici
28/mar/2022
Nell'economia circolare i rifiuti organici, che sono una componete importante sia rispetto al totale dei rifiuti prodotti sia rispetto agli obiettivi di riciclaggio e recupero, vengono raccolti e trasformati in compost e biogas producendo numerosi benefici ambientali e sociali.
Il punto sull'Economia Circolare in Europa e Italia
08/mar/2022
Secondo l'ultimo Rapporto sull’Economia Circolare in Italia del circular economy network
l'indice di performance sull’economia circolare posiziona l'Italia al primo posto, seguita da Francia, Germania, Spagna e Polonia. Un dettagliato confronto tra lo stato di attuazione dell'economia circolare in Italia e nel resto dei paesi europei è contenuto nel capitolo 3 del documento citato. Nel rapporto viene fornita anche una sintesi dell'analisi della circolarità globale contenuta nel l Circularity Gap Report.