Ecco 7 giovani under 30 che, con i loro progetti innovativi, stanno contribuendo a rivoluzionare il mondo della green and circular economy, dall’Italia al mondo.

Visionari, multidisciplinari, innovatori. Sono così i giovani e le giovani che con le loro idee guidano la transizione verso un sistema più circolare e sostenibile. Startupper, imprenditori, manager, opinion leader: si occupano di riciclo dei materiali, sharing economy, difesa dell’ambiente, abbandonando il classico modello dell’economia lineare per scrivere un futuro diverso, nel rispetto del Pianeta e delle generazioni che verranno.


Gianluca Torta, Italia

Gianluca Torta, chimico, 29 anni, ed Enrico Pizzi, ingegnere, 28 anni, sono i co-fondatori di RarEarth, startup italiana nata nel 2023 con sede a Milano, vincitrice dell’edizione 2024 di “Eni Joule for Entrepreneurship”. Hanno sviluppato un processo chimico per il recupero efficiente ed economicamente sostenibile di terre rare dai prodotti a fine vita contenenti magneti NdFeB (neodimio, ferro e boro), provenienti da settori diversi come elettronica di consumo, sensoristica e motori elettrici, con l’obiettivo di creare una fonte interna europea di questi elementi. Il risultato? Una produzione di magneti permanenti riciclati, con caratteristiche proprie, diverse da quelli presenti sul mercato, elevata qualità ed ampio spettro di applicazione.






Olimpia Santella, Italia

Olimpia Santella, 26 anni, insieme a Chiara Airoldi, 27 anni, è founder di Cloov, fashion-tech startup milanese fondata nel giugno 2022. L’idea delle due imprenditrici, entrambe Forbes Under 30 Italia, è quella di sostenere i brand che vogliono ripensare il modo in cui gestiscono l'inventario invenduto, restituito o legato a stagioni passate. Invece di ricorrere a sconti, smaltimenti dispendiosi o complessi processi di riciclo, i marchi possono passare a modelli circolari come la rivendita, il noleggio e la riparazione. Un apposito software fornisce alle aziende una piattaforma in white label attraverso la quale dare il via a un re-commerce di noleggio e vendita second hand totalmente personalizzato.






Raffaele Nacchiero, Italia

Raffaele Nacchiero, 25 anni, pugliese, vincitore di diversi premi tra i quali il Premio Nazionale per l'Innovazione (Cleantech & Energy) 2022 e il Canada-Italy Innovation Award 2023, è co-founder e ceo di AraBat, startup innovativa che si occupa del riciclo di batterie esauste e del recupero di metalli preziosi. Come? Impiegando nelle procedure di lavorazione acidi organici e scarti biologici o sottoprodotti vegetali, in primis le bucce di arance. Attraverso un trattamento chimico sostenibile è possibile estrarre litio, cobalto, nichel, manganese e altre materie prime, che possono essere destinate alla produzione di nuove batterie oppure introdotte in altri settori produttivi, come metallurgia, industria navale, edilizia.






Vishal Tolambia, India

Vishal Tolambia, 27 anni, indiano, è uno stilista multidisciplinare pluripremiato, ambasciatore globale della moda ispirata a pratiche etiche e sostenibili. Guidato dal desiderio di rimodellare l'industria fashion attraverso la promozione del riciclaggio circolare, ha fondato Humanity-Centred Designs, un polo di innovazione dei materiali, dove i rifiuti tessili pre-consumo provenienti dalle aziende vengono trasformati in HCD-Tex, una gamma altamente flessibile, resistente e durevole di tessuti innovativi a basso impatto, riciclati al 100%. Finora nel processo sono state coinvolte oltre 150 microimprese emarginate in India.






Dylan Lew, Stati Uniti

Con Kyle Wyche ed Elliott Bennett, il 26enne Dylan Lew, Forbes Under 30 Usa, ha fondato Ecotone Renewables, con l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari e agricoli sostenibili più accessibili e diffusi al di fuori della scala industriale. Il sistema brevettato Zero Emission Upcycling Systems (ZEUS) ripulisce da plastica, metallo e vetro gli scarti alimentari provenienti da varie fonti, come università, ospedali e ristoranti (per una media annuale di 10 tonnellate) e li converte in modo efficiente in Soil Sauce, fertilizzante liquido organico appositamente ideato. Ogni anno ne vengono prodotti circa 10.000 litri, che vengono distribuiti e venduti alle comunità locali.






Nicoline Good, Stati Uniti

Nicoline Good, 28 anni, è Corporate Sustainability Associate presso BlackRock e risponde al Global Head of Sustainability, come parte del team che gestisce la riduzione delle emissioni operative. Nel 2023 ha sviluppato le linee guida della società per i crediti di carbonio e i crediti di carburante per l'aviazione sostenibile e ha assunto un nuovo team di controllori dei dati ESG. Eletta tra i GreenBiz 30 Under 30 nel 2024, è una professionista esperta nella creazione di programmi di sostenibilità aziendale e climatici. Prima di BlackRock, ha lavorato per la società di consulenza ambientale ERM, dove ha aiutato oltre 20 aziende a calcolare e gestire oltre 300 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra.






Boyan Slat, Olanda

Boyan Slat, nato nel luglio 1994, è un inventore e imprenditore olandese, che nel 2013 ha fondato The Ocean Cleanup, un’organizzazione non-profit che sviluppa e amplia tecnologie per liberare gli oceani dalla plastica. Per raggiungere questo obiettivo la strategia è duplice: da un lato portare via ciò che si è già accumulato in mare aperto, dall’altro estrarre la plastica dai fiumi prima che raggiunga l’oceano, attraverso le innovative soluzioni Interceptor. Ad agosto 2024 l’organizzazione ha raccolto oltre 22 milioni di chilogrammi di rifiuti dagli ecosistemi acquatici in tutto il mondo. The Ocean Cleanup, che ha un team multidisciplinare di circa 140 persone, ha sede a Rotterdam, nei Paesi Bassi, ed ha un ufficio anche a Kuala Lumpur, in Malesia.






Un articolo di Emanuele Bompan e Maria Carla Rota