Blog
A cosa sei interessato? Scegli l’argomento
BOOM DI GREEN JOBS MA MANCANO I CANDIDATI
30/mag/2024
Entro i prossimi 5 anni serviranno 3,9 milioni di nuovi lavoratori verdi. Giovani e imprese chiedono maggiore formazione e specializzazione per arrivare in tempo all’appuntamento con la transizione ecologica.
CIRCULARITY 2024, VERSO UN'AMERICA CIRCOLARE
25/mag/2024
Il 24 maggio si è chiusa Circularity2024, la tre giorni americana sull’economia circolare, organizzata da GreenBiz, colosso di eventi e media legati alla sostenibilità. Sullo sfondo, Chicago, terza città americana per dimensione e culla del capitalismo taylorista che ha dato i natali al mercato dei future e alla catena di montaggio.
ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA, UN ANNO DOPO
10/mag/2024
È trascorso un anno dalle immagini che hanno raccontato al mondo intero dell’alluvione che ha colpito, cambiato, devastato la Romagna e parte dell’Emilia.
INTERVISTA ALLA VICEMINISTRO VANNIA GAVA
07/nov/2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è alla 26°edizione di Ecomondo, per fare il punto dei tanti dossier in capo al MASE abbiamo intervistato il Viceministro Vannia Gava.
MATERIE PRIME CRITICHE, RAEE E MINIERE URBANE: SERVE UNA ROAD-MAP CIRCOLARE
23/ott/2023
Sono fondamentali per l’economia e per poter disporre delle tecnologie che abilitano la cosiddetta doppia transizione, ecologica e digitale. Sono però tutt’altro che a portata di mano e i costi sociali e ambientali della loro estrazione sono molto elevati. Parliamo di una famiglia di materiali definiti “materie prime critiche”, perché rilevanti per l’economia ma difficili da reperire e con un elevato rischio di interruzione delle forniture. Cobalto, gallio, litio, grafite, nichel, solo per citarne alcune utili a costruire batterie, pannelli fotovoltaici a film sottile o superleghe.