Blog
A cosa sei interessato? Scegli l’argomento
PREVENZIONE RIFIUTI TESSILI
04/ago/2022
A partire dal gennaio 2022 in Italia è scattato l'obbligo della raccolta dei rifiuti tessili. Il settore viene considerato come uno dei più inquinanti ma anche quello che detiene ottime possibilità di sviluppo verso un'economia circolare.
Responsabilità Estesa del Produttore, ecodesign, innovazione e attenzione ai cicli di produzione e raccolta saranno le parole chiave di questa evoluzione.
PROGRAMMA NAZIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (PNGR): DEFINIZIONE, FUNZIONI, OBIETTIVI
17/giu/2022
Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) è uno degli strumenti necessari per attuare gli obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza ed i principi dell'economia circolare dettati dalla normativa europea. Nell'articolo proponiamo una panoramica delle principali funzioni ed obiettivi del Programma (Programma che è stato recentemente soggetto alla consultazione pubblica).
RIUTILIZZO: FACCIAMO IL PUNTO
23/mag/2022
La preparazione al riutilizzo è la seconda azione prevista dalla gerarchia dei rifiuti europea, si tratta di un settore complesso da studiare per la difficoltà di analizzare le diverse filiere che lo compongono. L’importanza gerarchica è connessa ai numerosi benefici per l'ambiente che comporta rappresentando un azione fondamentale nel contesto dell'economia circolare.
LE MATERIE PRIME SECONDE NELL'ECONOMIA CIRCOLARE: FOCUS RIFIUTI INERTI
15/ott/2021
Riduzione delle emissioni e dei rifiuti, risparmio di materie prime, creazione di nuove opportunità di lavoro: ecco alcuni dei benefici legati al riciclo dei rifiuti in particolare da costruzione e demolizione. A livello europeo rimangono alcune criticità legate al mercato, alla possibile contaminazione da sostanze pericolose e alla mancanza di norme omogenee tra gli stati.