Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 12:00 - 13:30
  • Memo
  • Stand Confagricoltura n. 104-205 Pad. D3
  • italiano
  • a cura di Confagricoltura e Cibo per la mente

L'emergere di crisi fitosanitarie rappresenta una sfida crescente per l'agricoltura moderna, aggravata da un contesto normativo sempre più rigido e da significativi cambiamenti climatici. Questo evento si propone di esplorare le implicazioni di tali emergenze in un ambiente normativo stringente, evidenziando le potenzialità delle biotecnologie di seconda generazione, incluse le New Genomic Techniques, come strumenti innovativi per affrontare questi problemi. Sarà discussa anche l’importanza del microRNA - oggetto anche del conferimento del recente premio Nobel per la Medicina - nella regolazione delle risposte delle piante agli stress fitosanitari e come queste tecnologie possano contribuire a sviluppare colture più resilienti. Inoltre, si analizzeranno le sfide degli agricoltori nell'adeguarsi alle normative comunitarie in continua evoluzione. L'obiettivo è fornire un forum per il dialogo tra scienziati, policy maker e agricoltori, promuovendo un approccio collaborativo per la sostenibilità e la sicurezza alimentare.

Programma

Moderatore:
Edoardo Ferri, Coordinatore di “Cibo per la Mente”

Introduzione
Sen. Bartolomeo Amidei, Membro della IX Commissione “Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare”, Senato della Repubblica, e Presidente dell’Intergruppo parlamentare “Made in Italy e Innovazione”

Emergenze fitosanitarie e contesto normativo. Innovare la difesa delle colture tra cambiamenti climatici, ricerca e sostenibilità
Luca Casoli, Direttore Servizio Fitosanitario Modena e Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna

Quali biotecnologie a supporto della sostenibilità e della qualità delle produzioni?
Bruno Mezzetti, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Ordinario di Biotecnologie in Arboricoltura Università Politecnica delle Marche

Sfide e opportunità per gli agricoltori: il ruolo dell’innovazione, della sperimentazione e della formazione 
Nicola Gherardi, Componente di Giunta Confagricoltura e Presidente Fondazione Navarra