Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 10:00 - 12:00
  • Memo
  • Sala Inail - Stand n.209 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di INAIL

I DMS LC (disturbi muscoloscheletrici da lavoro correlato) causano non solo sofferenza ai lavoratori ma alti costi economici e sociali, relativi alle perdite di produzione, alla formazione e assunzione di nuovo personale, al costo per le terapie mediche e riabilitative, al pagamento di indennizzi e assicurazioni. Questi aspetti, associati all’applicazione delle normative vigenti che mirano alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/08), hanno reso indispensabile ricorrere all’uso di tecniche da applicare in ambiente lavorativo, allo scopo di prevenire l’insorgenza dei DMS-LC e di facilitarne la convivenza, una volta insorti. 
Una di queste tecniche è la Back School che rappresenta una vera e propria “scuola della schiena”. Nata in Svezia nel 1969, la Back School ha l’obiettivo di insegnare a conoscere la propria schiena e ad “ascoltarla”, perché quando la schiena fa male è indice di qualcosa che non va, ma non sempre questo qualcosa viene individuato e correttamente curato. 
Negli ambienti di lavoro la Back School può essere utilizzata per formare i lavoratori ad un uso corretto della colonna vertebrale e alla prevenzione e gestione dei disturbi muscoloscheletrici dovuti ai rischi da movimentazione manuale di carichi, posture fisse e incongrue e movimenti ripetuti degli arti superiori presenti nell’attività lavorativa.

Programma

10.00 I principi della Back School adattabili alle posture e ai movimenti lavorativi e quotidiani 
Pericle Randi, Inail Centro Protesi Vigorso di Budrio

11.00 Uso corretto della colonna vertebrale nel lavoro, nel tempo libero e nel riposo
Teodora Lolli, Inail Centro Protesi Vigorso di Budrio 

12.00 Chiusura dei lavori
 

​La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per Rspp e Aspp da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali. 
E’ necessario iscriversi al link.
Per ricevere assistenza tecnica inviare una mail a: assistenzacorsiprev@inail.it

Coordinamento organizzativo Inail Direzione centrale prevenzione 
Elena Mattace Raso, Responsabile Processo Promozione e Informazione e del Coordinamento organizzativo (e.mattaceraso@inail.it) 
Tiziana Belli (t.belli@inail.it) - Giorgia Di Carmine (g.dicarmine@inail.it)