Sicurezza e innovazione nella gestione dei rifiuti radioattivi antropogenici nell’ambito dei recenti aggiornamenti normativi
- Martedì 5 Novembre 2024
- 14:30 - 16:30
- Memo
- Sala Inail - Stand n.209 Hall Sud
- italiano
- a cura di INAIL
I rifiuti radioattivi sono classificati in diverse categorie, anche sulla base dei livelli di radioattività, a cui corrispondono specifici processi di trattamento e condizionamento, necessari per minimizzarne il volume e renderli idonei per lo stoccaggio a lungo termine o per lo smaltimento finale. La gestione di questi rifiuti richiede una particolare attenzione alla protezione dai rischi radiologici di lavoratori, popolazione e ambiente. Il processo di gestione è regolamentato, a livello nazionale, dal D.lgs. 101/2020 e dalla Guida tecnica ISIN n. 33, mentre la norma UNI 11918:2023 fornisce le specifiche tecniche per implementare una gestione sicura dei rifiuti prodotti da applicazioni mediche, attività industriali e di ricerca scientifica.
Il seminario, partendo dagli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, intende esaminare i principali aspetti tecnologici, normativi e di sicurezza legati alla gestione dei rifiuti radioattivi. Si analizzeranno le pratiche correnti per la classificazione dei rifiuti, le tecnologie per il loro trattamento e la riduzione del volume, nonché i requisiti per stoccaggio o smaltimento in sicurezza.
Programma
Moderatrice:
Claudia Giliberti, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
14.30 Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
Ion Udroiu, Dip. di Scienze, Università degli studi Roma Tre
14.50 I rifiuti radioattivi antropogenici: inquadramento normativo
Loriana Ricciardi, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
15.10 La gestione dei rifiuti radioattivi ospedalieri in ambito terapeutico
Federica Fioroni, Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia
15.30 La gestione dei rifiuti radioattivi ospedalieri in ambito diagnostico
Elisa Grassi, Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia
15.50 La gestione dei rifiuti radioattivi prodotti in ambito industriale
Andrea Tonti, Inail Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
16.10 Processi innovativi nella gestione dei rifiuti radioattivi prodotti da impianti nucleari
Federica Pancotti, Sogin S.p.A.
16.30 Chiusura dei lavori
E’ necessario iscriversi al link.
Per ricevere assistenza tecnica inviare una mail a: assistenzacorsiprev@inail.it
Elena Mattace Raso, Responsabile Processo Promozione e Informazione e del Coordinamento organizzativo (e.mattaceraso@inail.it)
Tiziana Belli (t.belli@inail.it) - Giorgia Di Carmine (g.dicarmine@inail.it)
- Eventi di partner ed espositori
- Evento on-site