Resilienza organizzativa e sostenibilità: proposta di virtual tour per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro
- Venerdì 8 Novembre 2024
- 10:00 - 12:00
- Memo
- Sala Inail - Stand n.209 Hall Sud
- italiano
- a cura di INAIL
Per favorire la transizione verso processi sostenibili e qualificare la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro è necessario fare riferimento a nuovi paradigmi e metodi di safety assessment che tengano conto della crescente complessità degli ambienti di lavoro e delle interazioni uomo-macchina (Resilience Engineering) e delle nuove competenze, ponendo la dimensione umana al centro della transizione digitale. Nei contesti produttivi, caratterizzati da compiti procedurali e da nuovi rischi emergenti, le modalità di formazione immersiva appaiono particolarmente promettenti. L’utilizzo della realtà virtuale (VR) può, infatti, consentire di migliorare l’attuale rapporto uomo-macchina consolidato nelle organizzazioni e di sperimentare modalità innovative di formazione nella riproducibilità di diversi ambienti lavorativi, nella flessibilità della gestione dei cambiamenti e nelle capacità di risposta a diversi scenari di rischio.
Nell’ambito delle attività del progetto BRiC 2022-ID 63 è stato sviluppato un tool per la formazione in VR individuando come scenario applicativo le procedure di sicurezza Lockout-Tagout (LOTO), relative alla manutenzione di impianti. Nel workshop saranno presentati i risultati preliminari relativi all’analisi dei processi e dei modelli organizzativi aziendali interessati dalla trasformazione digitale e la proposta del modello formativo immersivo. All’interno nel workshop sarà possibile sperimentare il virtual journey attraverso l’uso di visori VR.
Programma
10.00-10.20 Progetto Fereo: un modello innovativo per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro
Sara Stabile e Emma Pietrafesa – Inail Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale
10.20-10.40 Resilienza organizzativa per la sostenibilità digitale
Francesco Costantino, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti"
10.40-11.00 Analisi dei processi e dei modelli organizzativi aziendali nella transizione digitale: risultati preliminari dell’indagine
Edvige Sorrentino e Rosina Bentivenga – Inail Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale
11.00-11.20 Realtà Virtuale in ambiente lavorativo: sviluppo di soluzioni per migliorare l'efficacia del training
Anna Ferrarotti, Michael Neri, Marco Carli – Università Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
11.20-12.00 Sperimentazione del virtual journey
Sara Stabile, Emma Pietrafesa, Rosina Bentivenga, Edvige Sorrentino, Francesco Costantino, Anna Ferrarotti, Michael Neri, Marco Carli
12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per Rspp e Aspp da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali.
E’ necessario iscriversi al link.
Per ricevere assistenza tecnica inviare una mail a: assistenzacorsiprev@inail.it
Coordinamento organizzativo Inail Direzione centrale prevenzione
Elena Mattace Raso, Responsabile Processo Promozione e Informazione e del Coordinamento organizzativo (e.mattaceraso@inail.it)
Tiziana Belli (t.belli@inail.it) - Giorgia Di Carmine (g.dicarmine@inail.it)
- Eventi di partner ed espositori
- Evento on-site