RENTRI: Focus sui profili di responsabilità e prove pratiche di interoperabilità
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 14:00 - 16:00
- Memo
- Sala Gardenia Hall Est
- italiano
- a cura di Wolters Kluwer/Atlantide
Con l’entrata in vigore del RENTRI, assistiamo ad un cambio di paradigma nella gestione dei rifiuti. Tutte le aziende devono adeguarsi all’avvio operativo del RENTRI: le iscrizioni partiranno dal mese di dicembre 2024, con una serie di scadenze improrogabili alle quali tutte le aziende dovranno farsi trovare pronte. Rivedere i processi aziendali in ottica di digitalizzazione richiede un approfondimento dei temi legati alle responsabilità aziedali. Il focus dell’evento, a cura di Chiara Fiore, Avvocato di Ambiente legale, sarà proprio sui profil di responsabilità degli operatori RENTRI. Inoltre, con l’approssimarsi della prima scadenza, è importante poter contare su piattaforme gestionali in grado di interoperare col RENTRI: ecco quindi l’occasione per una demo operativa dell’interoperabilità di Atlantide, il software per la gestione dei rifuti di Wolters Kluwer, con il Registro Elettronico Nazionale.
Programma
Relatori:
Chiara Fiore, Avvocato Managing Partner di Ambiente Legale STA
Mirko Chiera, Delivery Manager, Consulting Wolters Kluwer Italia
14.00 Accoglienza
14.15 Focus sui profili di responsabilità degli operatori RENTRI: quali sono i soggetti obbligati, le responsabilità e i rischi di non conformità Rispetto ai nuovi obblighi da rispettare?
14.45 Quali sono le specifiche tecnologiche e gli strumenti per interfacciare e gestire il RENTRI? Presentazione della piattaforma Atlantide e DEMO pratica di interoperabilità
15.30 Question Time
- Eventi di partner ed espositori
- Evento on-site