Caratterizzazione degli ambienti marini - approccio multidisciplinare.
Un breve viaggio tra criticità e opportunità di un mondo in continua crescita
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 15:00 - 17:00
- Memo
- Sala Orchidea 1° piano pad. D6
- italiano
- a cura di White Lab S.r.l.
Il tema del dragaggio e scavo dei fondali marini rappresenta un tema centrale nell’ambito delle politiche infrastrutturali correlate alla transizione energetica, come rigassificatori e parchi eolici, oltre a quelle dei trasporti commerciali e turistici. Il ricorso alle operazioni di dragaggio è sempre più frequente sia all’interno delle aree portuali, dove i sedimenti vengono rimossi dall’area oggetto di scavo per consentire l’accesso a imbarcazioni di grandi dimensioni, sia in ambito off-shore, dove i sedimenti vengono movimentati per esecuzione di opere strategiche. La corretta progettazione ed esecuzione di tutte le fasi di caratterizzazione dei sedimenti, consente una massimizzazione del recupero dei materiali dragati, evitando inutili smaltimenti non più rispondenti agli standard di sostenibilità ambientale. L’obiettivo resta la tutela degli ecosistemi marini molto sensibili alle pressioni antropiche e già indeboliti dal cambiamento climatico.
Presidente di sessione
Roberto Cappai, White Lab S.r.l.
Programma
15.00 Introduzione
Roberto Cappai, White Lab S.r.l.
15.15-15.30 Procedure di caratterizzazione D.M. 173 - Indagini preliminari dai controlli batimetrici alla definizione dei punti di monitoraggio. Strategie e strumentazione.
Renato Tedeschi, Metis Srl
15.30-15.45 Campionamento e valutazione dei macroinvertebrati bentonici quale contributo alla valutazione dell’ecosistema marino.
Patrizia Sechi, Criteria Srl
15.45-16.00 Ecotossicologia e Microbiologia dei sedimenti Marini - Metodiche e scelta delle specie test.
Emellina Cucchiari, White Lab
16.00-16.15 Analisi chimiche dei Sedimenti Marini nell’AMP delle Isole Tremiti - Indagine dei possibili fattori di rischio per Posidonia oceanica.
Martina Fattobene, Università di Camerino
16.15-16.30 Intervento di caratterizzazione e successiva movimentazione dei sedimenti del Porto di Cattolica - Dal progetto alla realizzazione.
Marco Vescovelli, Comune di Cattolica
16.30-16.45 Perché Dragare è diventato così difficile - Analisi tecnica di “semplici” ma ormai complesse operazioni nel Porto di Numana.
Stefano Cucco, La Dragaggi Srl
16.45 Discussione e conclusioni
- Eventi di partner ed espositori
- Evento on-site