Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Sala Diotallevi 2 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di Politecnico di Milano

L’evento offre un entusiasmante viaggio verso il futuro della manifattura, dove digitalizzazione e sostenibilità si uniscono in un'armonia innovativa. La prima tappa ci guiderà attraverso approcci e tecnologie all'avanguardia per ripensare il ciclo di vita del prodotto-servizio, con un focus sulla circolarità e la decarbonizzazione. Nella seconda tappa, esploreremo soluzioni innovative per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre al minimo i difetti, presentando casi esemplari dall'industria nautica e alimentare. La terza tappa sarà dedicata all'importanza della condivisione dei dati, approfondendo il concetto di passaporto digitale del prodotto e data space. Infine, discuteremo le competenze necessarie per guidare questa trasformazione e come acquisirle. Sarà un'opportunità unica per approfondire come persone, tecnologie e nuovi modelli gestionali possano integrarsi per generare valore sostenibile a lungo termine.

Presidenti di sessione

Marta Pinzone, Politecnico di Milano
Paolo Rosa, Politecnico di Milano
Federica Acerbi, Politecnico di Milano
Roberto Rocca, Politecnico di Milano

Programma

10.00 Introduzione
Marta Pinzone, Politecnico di Milano
Paolo Rosa, Politecnico di Milano

10.05-10.45 Sessione 1: Riprogettare il prodotto e il suo ciclo di vita

LCA a supporto del (re-)design di prodotto e processo
Roberto Rocca, Politecnico di Milano

I Digital Twin per l’ecodesign dell’elettronica
Tobias Hoiten, OFFIS, Progetto CIRC-UITS 

Fairphone design principles and digital technologies for enhanced battery life and circularity
Javier Manrique, Fairphone, Progetto Da Capo 

Q&A

10.45-11.30 Sessione 2: Ambire a zero difetti, zero sprechi, zero rifiuti di produzione

Composite manufacturing, right first time: il caso Azimut
Roberto Sasso, Azimut Benetti, Progetto Flash-Comp 

Riconoscimento immagini a supporto del controllo qualità e del disassemblaggio delle schede elettroniche
Lorenzo Gandini, Politecnico di Milano, Progetto CIRC-UITS 

Intelligenza artificiale per ottimizzare l’uso di risorse nella produzione alimentare
Elisa Amodeo, Politecnico di Milano, Progetto Clarus 

Q&A

11.30-12.15 Sessione 3: Fare leva sui dati dentro e fuori l’azienda

Sfruttare i dati per rendere circolari i sistemi manifatturieri: come un modello di maturità può cambiare la tua transizione circolare?
Federica Acerbi, Politecnico di Milano, MICS Spoke 5

Opportunità e criticità del Digital Battery Passport
Laura Mascheretti, ERION, Progetto FREE4LIB 

Piattaforme per la gestione e la condivisione dei dati nell’economia circolare
Elisa Rossi, Engineering, Progetto Da Capo 

Q&A

12.15-12.55 Sessione 4: Sviluppare competenze e nuovi modelli di business

Modelli di business circolari e loro applicazioni in diversi contesti industriali
Bernd Kopacek, SAT, Progetto CIRC-UITS 

Quali competenze per una manifattura più sostenibile e circolare?
Alessia Boscarato, Politecnico di Milano, Progetto Ceres

Formazione per lo sviluppo delle nuove competenze: i servizi del MADE Competence Center per la transizione digitale e sostenibile
Marta Rispoli, MADE Competence Center

Q&A

12:55 Conclusioni
Marta Pinzone, Politecnico di Milano
Paolo Rosa, Politecnico di Milano