Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 10:00 - 11:00
  • Memo
  • Sala Tulipano pad. B6
  • italiano
  • a cura di Gruppo IMQ

L’intervento si propone di approfondire le potenzialità del percorso di verifica e validazione di un’organizzazione verso l’azzeramento delle emissioni nette in conformità allo standard ISO 14068.
La carbon footprint (impronta di carbonio) rappresenta il 50% di tutta l’impronta ecologica e costituisce uno dei più importanti indicatori che rendono conto dello sfruttamento delle risorse disponibili.

Lo standard internazionale ISO 14068 si concentra sulla quantificazione, riduzione e compensazione dell’impronta di carbonio e si rivolge alle organizzazioni che intendono raggiungere, dimostrare e comunicare la Carbon Neutrality dei propri prodotti, servizi o dell’intera organizzazione a seguito di attività di rendicontazione e verifica delle emissioni di GHG.

L’applicazione dello standard ISO 14068 consente alle organizzazioni di accrescere la propria trasparenza e credibilità dimostrando il proprio impegno nello sviluppare strategie climatiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di Carbon Neutrality e, inoltre, permette di incoraggiare l’implementazione di azioni di riduzione da parte dei propri stakeholders.

Presidente di sessione

Alida Falbo, IMQ S.p.A. | Gruppo IMQ

Programma

10.00 Introduzione

La Carbon Neutrality in accordo allo standard ISO 14068 - uno strumento per affrontare il cambiamento climatico

10.50 Discussione e conclusioni