Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 10:00 - 11:30
  • Memo
  • Paper District - Workshop Area pad. B2
  • italiano
  • a cura di Assocarta e Sumus Italia srl

Da anni, la maggior parte della frazione organica umida raccolta in Italia è avviata prioritariamente agli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di biogas/biometano. Questa “mutazione genetica” della modalità di trattamento non è stata ancora adeguatamente valutata nelle sue conseguenze sistemiche, economiche e ambientali, e nei suoi effetti, in termini di efficienza ed efficacia, su qualità e quantità di raccolta, trattamento e relativi risultati. L’uso della carta riciclata nella raccolta può rappresentare, risultati alla mano, una soluzione in grado sia di gestire al meglio l’organico in biodigestione anaerobica, sia di favorire il miglioramento del compostaggio. La carta è un continuo “ritorno al futuro”: la buona fibra non finisce mai.

Programma

Moderatore del Convegno:
Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica di Confindustria - Cisambiente

10.00 Vincoli normativi inerenti la gestione dell'organico
Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica di Confindustria - Cisambiente

10.10 “Il sistema Alto Adige: scelte tecniche nell’arco di venti anni per la raccolta dell’umido”
Elisa Poznanski, Ufficio gestione rifiuti, Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, Bolzano

10.25 L’impianto di trattamento FORSU di Lana: scelte tecnico-gestionali e prestazioni
Marco Palmitano, Direttore Generale Impianto Eco-center di Lana (BZ)

10.40 La qualità come cifra della sostenibilità: il passaggio obbligato per il nostro futuro
Michele Zorzi, Responsabile Tecnico Impianto Bioenergiatrentino

10.55 L’esperienza Recybio-Groupe Schröll di raccolta dell’organico con i sacchi Sumus in Francia
Daniel Lardieri, Responsabile raccolte Gruppo Schröll (Francia)

11.10 Più fibra per migliorare la raccolta dei rifiuti organici
Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta

11.25 Conclusioni
Renato Fancello, Responsabile R&S Sumus Italia srl