Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 14:00 - 16:00
  • Memo
  • Agorà Augusto - Bioeconomy Area pad. D2
  • italiano
  • inglese
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Cooperativa ITACA Ulisse Alga Italiana

Le alghe sono il futuro? Realtà alimentari, impiantistiche e di ricerca condivideranno la loro esperienza nel settore e tratteranno potenzialità e difficoltà, costruendo un quadro interessante dell'argomento. Dalla raccolta all’utilizzo quotidiano, le alghe hanno un ampio range di applicazioni in campi che richiedono materie prime innovative e sempre più sostenibili. Proteine ​​per l'alimentazione umana, biostimolanti in agricoltura, biocarburanti, cosmetici... Quali sono tutte le possibili applicazioni delle alghe? Influenzano o potrebbero influenzare la vita di tutti i giorni? Qual è la differenza tra microalghe e macroalghe? Tutto questo e molto altro, sarà oggetto della conferenza.

Presidente di sessione

Alessio Bonaldo, Professore Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Programma

14.00-14.10 Intervento di Anna Montini, Assessore alla Blue Economy del Comune di Rimini

14.10-14.20 La necessità del settore della pesca e dell'acquacoltura di orientarsi verso la diversificazione produttiva
Massimo Bellavista, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo per la Blue Economy

14.20-14.30 Intervento di Eraldo Rambaldi, Direttore A.M.A., Associazione Mediterranea Acquacoltori

Microalghe

14.30-14.40 Microalghe: una panoramica sulla biodiversità e le loro applicazioni 
Alessandra Norici e Stefano Accoroni, Professori all'Università Politecnica delle Marche 

14.40-14.50 The Scale Project: fornitura di composti bioattivi dalle microalghe per promuovere un futuro blu
Johan De Coninck, Direttore di Bieconomy4Change, Francia
Marine Bellon, Manager dei Progetti Europei  Bieconomy4Change, Francia

14.50-15.00 Coltivazione e raccolta di microalghe e loro applicazioni in diversi settori commerciali
Guido Emiliani, CEO, Research & Development presso Micoperi Blue Growth

Macroalghe 

15.00-15.10 Macroalghe: una panoramica sulla biodiversità e le loro applicazioni
Stefano Accoroni e Fabio Rindi, Professori all’Università Politecnica delle Marche

15.10-15.30 Macroalghe nei Paesi Bassi: coltivazione in campo e indoor, applicazioni e potenziale, specializzata in applicazioni nutrizionali e benefici per la salute degli animali nei mangimi; promotori e operatori del centro olandese per le alghe marine Allround Seaweed Centre Eemshaven (Paesi Bassi)
Caterina Pezzola, Consulente scientifico Allround Seaweed
Joost Crommentuijn, Responsabile operativo Allround Seaweed
Hessel Altenburg, Esperto di mangimi e responsabile commerciale Allround Seaweed

15.30-15.40 Macroalghe in Italia: crescita sul campo, applicazione e potenziale
Lisa Mustone, responsabile dello sviluppo aziendale presso algaUlisse

15.40-15.50 Opportunità di finanziamento UE nel settore delle alghe – Bando di gara FEAMPA
“Flagship/Regenerative  ocean farming and algae innovation”

Luca Marangoni, vice Capo Unità Economia del mare sostenibile, CINEA – Commissione Europea

15.50 Conclusioni
Cristian Maretti, Presidente Legacoop Agroalimentare