Rigenerazione della città, circolarità e salute: politiche nazionali ed europee per migliorare la qualità di vita urbana.
Sessione 2: Healthy Cities
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 14:00 - 18:00
- Memo
- Circular & Healthy City District - Workshop Area pad. C4
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
Gli agglomerati urbani sono oggi al centro dell’impegno in favore dello sviluppo sostenibile, poiché ospitando il 55% della popolazione mondiale, pur coprendo solamente quasi il 3% della superficie terrestre, emettono il 75% delle emissioni totali di CO2, producono il 50% dei rifiuti e consumano circa il 70% dell’energia e il 75% delle risorse naturali come cibo e acqua. Non a caso l’OCSE si è spinta a chiamare questo tempo “The Metropolitan Century”: le città sono il luogo dove le fratture sociali sono più evidenti, ma sono anche il luogo vibrante e stimolante dove fervono la creatività e l’innovazione, dove l’istruzione e la ricerca progrediscono grazie a una costante interazione umana.
La sessione affronterà il tema dei determinanti di salute e delle azioni messe in campo dalle città per prevenire e combattere le disuguaglianze di salute, attraverso un approfondimento sui nuovi modelli di governance (health city management) e sulle reti nazionali, europee e internazionali di città in tema di promozione della qualità della vita. Tre i principali ambiti di illustrazione di politiche pubbliche e progetti di partenariato pubblico-privato presentati durante i lavori: forestazione e rigenerazione urbana per la mitigazione climatica; food policy e (re)farming urbano; miglioramento della qualità dell’aria indoor - in particolare negli ambienti scolastici - e outdoor a tutela della salute e dell’ambiente.
Programma
14.00-14.15 Introduzione e moderazione
Politiche pubbliche per la promozione della salute nei comuni italiani e l’approccio health city management: prendersi cura di spazi e persone.
Chiara Spinato, Ufficio salute e integrazione sociosanitaria ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani
14.15-15.00 Keynote interventions
La sfida One Health: trasformare l’ambiente urbano da patogenico a salutogenico
Andrea Lenzi, Presidente Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente HCI-Health City Institute, Chair UNESCO Chair on Urban Health
Politiche europee dell’innovazione per una migliore qualità di vita nell’ambiente costruito
Marta Fernandez, Direttore Esecutivo RMIT Europa, già Chair Commissione "Built4Life" ECTP-European Construction Technology Platform (TBC)
15.00-16.00 Qualità dell’aria e tutela della salute e dell’ambiente
La nuova Direttiva sulla qualità dell’aria e l’impatto sulle città
Fabio Romeo, Dirigente della Divisione III - Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria MASE
Città generatrici e promotrici di salute
Daniela D’Alessandro, Sapienza Università di Roma
Progetti One Health
Alessandro Miani, Presidente Società Italiana Medicina Ambientale
La cremazione come servizio essenziale nel rispetto della salute e dell’ambiente
Valeria Leotta, Utilitalia-SEFIT
La voce dei comuni italiani: il nuovo campus scolastico di Sorbolo Mezzani
Nicola Cesari, Sindaco di Sorbolo Mezzani
16.00-17.00 Biocittà per la salute, dalle città alle foreste
Introduzione e moderazione
Marco Marchetti, Presidente Alberitalia e Sapienza Università di Roma
Intervengono:
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Head of EFI Biocities Facility, Rome (European Forest Institute)
Matilda van den Bosch, Senior Researcher EFI Biocities Facility, Rome(European Forest Institute)
Parchi della salute: oasi urbane per il benessere collettivo. L’esperienza di Pesaro e Pavia
Francesco Maria Maccazzola, Presidente KEPOS APS
La voce dei comuni italiani: la strategia per la forestazione urbana di Mantova
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova (TBC)
17.00-18.00 L’economia circolare per il cibo nel contesto urbano: buone pratiche
Introduzione e moderazione
Franco Fassio, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Presentazione del Progetto IONONSPRECO.IT
Paolo Marcesini, Italia Circolare
Lancio del Progetto GO 2 FOOD SAVING
Rappresentante di RINA (TBD)
Progetto UOVO CIRCOLARE
Beppe Tresso, BEF Biosystem
La voce dei comuni italiani: il Melpignano Food Lab
Valentina Avvantaggiato, Sindaca di Melpignano
- Circular and Healthy Cities
- Evento on-site