Il ruolo dell’OCSE nel monitoraggio della green economy e il contributo delle istituzioni italiane
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 10:30 - 13:00
- Memo
- Sala Diotallevi 2 Hall Sud
- italiano
- a cura di Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali – Parigi
I Paesi OCSE, che rappresentano più del 60% del PIL nominale globale, guidano la transizione ecologica ed energetica ed il loro volume di dati sullo sviluppo della green economy è enorme.
Questa sessione speciale sul funzionamento delle politiche di raccolta e analisi dei dati delle economie più avanzate da parte dell'OCSE vedrà la partecipazione di relatori di primo livello per evidenziare il contributo allo sviluppo della green economy dato dall’organizzazione internazionale insieme alle sue organizzazioni ombrello, quali l’Agenzia Internazionale dell’Energia e il Forum Internazionale dei Trasporti, con il supporto delle istituzioni italiane, evidenziando lo specifico ruolo giocato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Parigi.
Il dibattito sarà centrato sugli aspetti economici della transizione ecologica ed energetica.
Presidente di sessione
Luca Demicheli, Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Parigi
Programma
10.35-10.45 Introduzione
Aldo Ravazzi Douvan, Delegato Nazionale al Comitato per le Politiche Ambientali (Environment Policy Committee – EPOC) dell’Organizzazione per la Cooperazione e per lo Sviluppo Economici (OCSE)
10.45-10.55 L’OCSE e il Foro Inclusivo sugli Approcci di Mitigazione del Carbonio (Inclusive Forum on Carbon Mitigation Approaches – IFCMA)
Fabrizia Lapecorella, Vice-Segretario Generale, OCSE
10.55-11.05 I programmi per la protezione dell’ambiente dell’OCSE e le negoziazioni internazionali per il clima
Alexa Piccolo, Consigliere Speciale del Direttore Generale, Direzione Generale per l’Ambiente, OCSE
11.05-11.15 L’importanza di rivestire un ruolo centrale all’interno delle azioni dell’OCSE: dalla presidenza italiana del G20 a quella del G7
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
11.15-11.25 Il contributo dell’Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) alle analisi economiche e finanziarie e alle banche dati ambientali dell’OCSE
Stefano Laporta, Presidente Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
11.25-11.35 Finanza sostenibile e greenwashing: il ruolo delle agenzie per la protezione dell’ambiente, alleati chiave delle organizzazioni internazionali negli sforzi verso la neutralità climatica
Maria Siclari, Direttore Generale, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
11.35-11.45 Il Foro Internazionale dei Trasporti e la presidenza italiana del G7
Giovanni Donato, Consigliere Diplomatico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
11.45 Dibattito e conclusioni
- Policies and regulatory frameworks
- Evento on-site