Crediti di carbonio e agricoltura: il contributo delle bioenergie alla riduzione di CO2
- Martedì 5 Novembre 2024
- 14:00 - 15:30
- Memo
- Area Forum CIB pad. D5
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CIB-Consorzio Italiano Biogas
Il mercato dei crediti di carbonio può rappresentare una risorsa importante per gli agricoltori ed è un tema al centro del dibattito quotidiano per raggiungere gli obiettivi climatici. L’agricoltura è senz’altro un caso particolare perché come tutti i settori produttivi produce emissioni ma è anche l’unico che agisce attivamente per assorbire carbonio, diminuendo la capacità di CO2 nell’atmosfera e offrendo un contributo significativo alla lotta al cambiamento climatico, migliorando la qualità e la fertilità dei suoli. In questo scenario, la digestione anaerobica è tra le soluzioni tecnologiche che possono essere utilizzate per ridurre le emissioni. Il focus della conferenza è quello di offrire un approfondimento sul tema e rispondere alle domande e alle richieste del settore, proponendo comportamenti virtuosi e buone pratiche.
Presidente di sessione
Fabio Fava, Presidente CTS Ecomondo
Programma
14.00 Introduzione
Piero Gattoni, Presidente CIB
14.15 L'impronta di carbonio del biogas/biometano agricolo
Lorella Rossi, CIB
14.30 La visione europea sui crediti di carbonio
David Chiaramonti, Politecnico di Torino
14.45 Carbon Farming: l’esperienza europea e le buone pratiche in Italia
Irene Criscuoli, CREA-PB
15.00 Il percorso per il riconoscimento dei crediti di carbonio parte dagli agricoltori
Dialogo tra:
Cristiano Fini, Presidente CIA
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Nicola Gherardi, componente della Giunta Esecutiva di Confagricoltura
- Agroecology and Bioenergy
- Evento on-site