A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Sessione plenaria di apertura - Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi

Sala Neri Hall Sud

Programma

Moderatore:
Francesca Gambarini, Giornalista, L'Economia del Corriere della Sera

Benvenuto
Maurizio Ermeti, Presidente Italian Exhibition Group 

Saluti di apertura
Irene Priolo, Assessora all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Regione Emilia-Romagna 


LA GREEN ECONOMY IN EUROPA E IN ITALIA: LE BUONE RAGIONI PER NON FARE RETROMARCE
Presentazione della Relazione sullo stato della green economy 2025 
Edo Ronchi, Presidente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile

La Relazione 2025, oltre a presentare, come ogni anno, un aggiornamento sulle tematiche strategiche della green economy, proporrà una riflessione sulla green economy europea nel nuovo contesto globale caratterizzato da crescenti difficoltà geopolitiche e da una maggiore competizione. A fronte dei crescenti costi dell’approvvigionamento di materie prime, dei ritardi globali nelle misure di mitigazione e di adattamento climatico, delle crescenti perdite di capitale naturale e di servizi ecosistemici, l’Unione Europea dovrebbe, pur con alcuni necessari aggiustamenti, tenere ben ferma la rotta per l’ineludibile transizione a una green economy, decarbonizzata, circolare e nature positive.

Ne discutono:
Paolo Gentiloni, Co-Presidente, Task Force Onu crisi del debito  
Lucrezia Reichlin, Professor of Economics, London Business School  
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

A cura di: Consiglio Nazionale della Green Economy

4 novembre, 11:15 - 13:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Stati Generali della Green Economy

Tipologia

Evento on-site & live streaming