Evento
Nel giugno 2025 è stato adottato dal Consiglio dei Ministri il Piano d'Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell'Aria, strumento strategico per il contrasto all'inquinamento atmosferico e per il rispetto da parte dell'Italia degli obblighi ambientali previsti dalla normativa europea. Il Piano è frutto del lavoro della Cabina di Regia istituita presso la Presidenza del Consiglio e di un percorso condiviso con le Regioni e i Ministeri competenti. Con una dotazione complessiva di circa 2,4 miliardi di euro – di cui 1,7 miliardi stanziati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – il Piano prevede interventi in quattro ambiti principali: dalla promozione di tecniche a minor impatto emissivo in agricoltura agli investimenti nella mobilità sostenibile; dalla promozione di impianti più efficienti nel riscaldamento civile alle campagne di comunicazione mirate rivolte ai cittadini.
La Conferenza ha lo scopo di approfondire la struttura del piano e avviare un confronto tra i soggetti coinvolti nella sua attuazione.
Session Chairs
Francesco Petracchini CNR DSSTTA
Programma
14.10 Il piano d’azione nazione nazionale per la qualità dell’aria, finalità e articolazione degli interventi
Fabio Romeo, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
14.30 Il ruolo delle Regioni nell’attuazione del piano
Katia Raffaelli, Regione Emilia-Romagna
14.45 Gli scenari per la qualità dell’aria e la valutazione dell’impatto delle misure del piano
Antonio Piersanti, ENEA
Silvia Brini, ISPRA
15.00 Scenari e impatti sanitari dell’inquinamento Atmosferico
Giuseppe Bortone e Gaetano Settimo, Istituto superiore di Sanità
15.15 Focus sugli ambiti di intervento
Agricoltura
Interventi previsti e best practices
Ilaria Falconi, CREA c/o Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Trasporti
Interventi sulla mobilità, focus sul cold ironing
Stefano Riazzola, Vice Capo di Gabinetto e Capo Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Salute
Un ATLANTE a supporto del decisore
Paola Angelini, Regione Emilia-Romagna
Comunicazione ai cittadini nella Correlazione tra qualità dell’aria e impatti sanitari
Marco Ottolenghi, ART-ER
15.50 Conclusioni
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Cabina di Regia per il Piano Aria, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
4 novembre , 14:00 - 16:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Environmental Monitoring and Earth Observation
Tipologia
Evento on-site