A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

La rigenerazione costiera come fattore chiave per l'adattamento ai cambiamenti climatici

Agorà Blue Economy Hall B7

RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEI GEOLOGI


I cambiamenti climatici minacciano lo sviluppo economico a livello globale, con evidenti disparità nell'enfatizzazione dei rischi che le diverse regioni e territori europei mostrano in termini di vulnerabilità, condizioni socioeconomiche, opportunità di accesso ai fondi e capacità di mettere in campo progetti e soluzioni tecnologiche adeguate. Le comunità costiere e le regioni marittime sono in prima linea rispetto agli impatti dei cambiamenti climatici e dell'innalzamento del livello del mare. Si stima che in Europa questi impatti potrebbero generare entro il 2100 più di 800 miliardi di euro di perdite a causa dei potenziali impatti economici sulle sue 271 regioni marittime, particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il ruolo della pianificazione per la necessaria rigenerazione adattiva delle città costiere e dei lidi, dei porti e delle aree naturali, è diventato sempre più centrale per il futuro delle comunità costiere e delle loro regioni, per le economie, l'ambiente e gli aspetti sociali, così come politiche appropriate, fondi e linee di finanziamento, ricerca scientifica e applicazioni industriali, in grado di sostenere la grande sfida di trasformazione dei territori per affrontare il cambiamento climatico.

Al fine di fare il punto sui progressi e sulle nuove opportunità, in relazione anche al Piano Europeo per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici in uscita prevista a primavera 2026 e alla discussione sulla proposta della Commissione Europea per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, l'appuntamento di quest'anno si concentra sulle politiche e la governance per l'adattamento del territorio ai vari livelli. In particolare, sugli strumenti in fase di attuazione o nuovi in preparazione, e sul contributo che la comunità scientifica, dell’impresa e degli stakeholder può dare in tale processo per l’adattamento dei territori. L'evento, articolato in tavole rotonde di alto livello, intende discutere e portare esempi, buone pratiche e riflessioni, su quanto l'attuale sistema abbia la capacità di affrontare in modo adeguato le trasformazioni che il cambiamento climatico richiama come necessarie e quali ulteriori passi dovrebbero essere previsti per affrontare meglio il cambiamento climatico sulle aree costiere, affrontando anche le disparità regionali. Per far sì che l'evento lasci un suo contributo sul tema, l'intenzione è quella di uscire con un "manifesto" che fornisca spunti di riflessione e suggerimenti sui prossimi passi che le politiche e gli strumenti di pianificazione potrebbero fare per sostenere e facilitare ulteriormente le operazioni di rigenerazione adattiva delle zone costiere.


Presidenti di sessione

Lorenzo Cappietti, GNRAC Gruppo Nazionale per la Ricerca in Ambiente Costiero
Enzo Pranzini, Università degli Studi di Firenze 
Giuseppe Sciacca, CPMR Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime
Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna


Programma

14.00 Accoglienza istituzionale

14.15 Introduzione e schema a cura dei Presidenti di sessione


14.30 Prima Tavola Rotonda - Stato di avanzamento delle principali politiche di adattamento nelle zone costiere

Moderatore:
Giuseppe Sciacca, CPMR

Intervengono:
Simone Quatrini, Commissione Europea JRC, Responsabile di Progetto, Scienza, Economia Blu e Finanza Sostenibile
Fabiana Baffo, Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e dell’Acqua, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Sergio Arjona, Viceministro della Sostenibilità e dell'Ambiente - Junta de Andalucía 
Marco Masi, Dirigente Settore Tutela Acqua, Territorio e Costa - Regione Toscana
Massimo Sbriscia, Dirigente Settore Energia, Rifiuti, Cave e Miniere - Regione Marche 
Luca Salvetti, Sindaco del Comune di Livorno
Anna Montini, Assessore alla Transizione Ecologica, Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Blue Economy - Comune di Rimini

14.30 Primo ciclo di domande: Progressi degli strumenti delle politiche di adattamento e applicazione di buone pratiche ai diversi livelli di governo

15.00 Domande e risposte con il pubblico  

15.15 Secondo ciclo di domande: Prospettive per migliorare le politiche di adattamento territoriale in tutta Europa

15.45 Domande e risposte con il pubblico


16.00 Seconda Tavola Rotonda - Rafforzare la cooperazione delle parti interessate per promuovere l'adattamento

Moderatore:
Lorenzo Cappietti, GNRAC

Intervengono:
Giovanni Coppini, Direttore del Programma Strategico “Global Coasts as a New Frontier” presso la Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Luca Sittoni, Project Manager DEME Group
Daria Povh Skugor, Direttrice del PAP/RAC di Spalato, United Nations Environment Program
Roberto Rando, Senior Climate Officer, Banca Europea per gli Investimenti 
Andrea Martinez, Vicedirettore Generale e Lead Advisory Silnoc, Sistema iniziative locali SpA  

16.00 Primo ciclo di domande: Progressi nello sviluppo delle conoscenze e buone pratiche per l'attuazione degli strumenti della politica di adattamento

16.30 Domande e risposte con il pubblico

16.45 Secondo ciclo di domande: Prospettive per rafforzare le politiche di adattamento territoriale in Europa

17.15 Domande e risposte con il pubblico

17.30 Conclusione e chiusura a cura dei Presidenti di sessione

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, GNRAC, CPMR

4 novembre, 14:00 - 18:00

Lingua dell'evento

inglese

Traduzione in simultanea disponibile

Inglese

Categoria

Water Cycle and Blue Economy

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Evento internazionale Evento con crediti formativi professionali

Tipologia

Evento on-site