Evento
In occasione di Ecomondo 2025, la Fondazione ECOSISTER organizza quattro eventi di disseminazione dedicati alla presentazione dei risultati raggiunti dagli Spoke dell’ecosistema dell’innovazione. Si tratta di un’importante opportunità per condividere con la comunità scientifica, le imprese e le istituzioni gli avanzamenti ottenuti nelle diverse aree di ricerca e innovazione, mettendo in evidenza l’impatto delle attività svolte sul territorio e sulle filiere produttive.
Attraverso questi eventi, ECOSISTER intende anche promuovere il trasferimento tecnologico, la collaborazione interdisciplinare e il dialogo con gli stakeholder, con l’obiettivo di contribuire in maniera concreta al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e sviluppo sostenibile.
Le giornate saranno articolate in sessioni tematiche, ognuna delle quali focalizzata sugli ambiti chiave di intervento degli Spoke:
Spoke 1: Materiali per la sostenibilità e la transizione ecologica
Spoke 2: Ciclo di vita dell’energia pulita, idrogeno verde e utilizzo della CO₂
Spoke 4: Mobilità sostenibile, infrastrutture e soluzioni edilizie ed energetiche innovative
Spoke 5: Economia circolare ed economia blu
Presidenti di sessione
Marcello Romagnoli, Professore Ordinario Università di Modena e Reggio Emilia
Felice Giuliani Professore ordinario Università degli Studi di Parma
Programma
10.00-13.00 Ecosister è… Energia pulita
Lo Spoke 2 si occupa del ciclo di vita dell’energia pulita, dalla produzione al trasporto, allo stoccaggio, alla distribuzione e al risparmio. Affronta le sfide specifiche dell’idrogeno verde oltre alla cattura, sequestro, purificazione e utilizzo della CO2. Ulteriore obiettivo dello Spoke 2 è di creare una struttura di ricerca applicata secondo il modello a rete, fortemente interdisciplinare, in grado di costituire una solida e continua base di trasferimento tecnologico per il tessuto produttivo regionale, in accordo con la strategia S3.
13.00-14.30 Pausa Pranzo
14.30-17.30 Ecosister è…mobilità, casa ed energia intelligente
Le attività dello Spoke 4 si concentrano sulla ricerca applicata e sul trasferimento tecnologico relativi ai servizi e delle infrastrutture fisiche e digitali per la mobilità sostenibile, alle soluzioni edilizie ed energetiche sostenibili e innovative per una società a zero emissioni di anidride carbonica.
L’ambito privilegiato è quello della scala urbana della città di medie e piccole dimensioni, con particolare riferimento alla mobilità dolce come scelta modale di trasporto negli spostamenti casa-lavoro, alla razionalizzazione della gestione delle strade e degli spazi pubblici con nuovi strumenti per promuovere sistemi infrastrutturali inclusivi che garantiscano la piena accessibilità per tutti, alla valorizzazione del patrimonio culturale, al social housing, alle soluzioni ingegneristiche orientate al benessere, alla qualità dell’aria indoor e outdoor, all’efficientamento energetico e alla neutralità climatica, nonché della valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale.
Saranno presentati inoltre i risultati delle attività di trasferimento tecnologico rivolte al target delle imprese emiliano-romagnole, con particolare riferimento alle azioni di promozione dell’open innovation.
A cura di: Fondazione ECOSISTER
4 novembre, 10:00 - 17:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori