Evento
La gestione sostenibile delle acque reflue rappresenta una sfida strategica verso l’economia circolare. Nei contesti in cui non è possibile disporre di un allacciamento fognario - come cantieri temporanei, aree rurali, eventi o strutture turistiche isolate - l’adozione di sistemi di trattamento decentralizzati diventa essenziale. Negli ultimi anni, l’approccio microbiologico alla depurazione ha assunto un ruolo centrale grazie alla capacità dei microorganismi di degradare in modo naturale la materia organica, riducendo il carico inquinante e i costi.
I processi biologici di depurazione si basano sull’attività dei microrganismi che utilizzano la sostanza organica come fonte di energia. I principali meccanismi coinvolti sono: degradazione aerobica e anaerobica del carbonio organico, nitrificazione e denitrificazione dell’azoto, rimozione biologica del fosforo. L’efficienza di questi processi dipende da parametri come temperatura, pH, ossigeno disciolto e rapporto C/N/P. L’utilizzo di consorzi microbici selezionati consente di ottimizzare le prestazioni anche in condizioni variabili.
Programma
Moderatore:
Canzio Camuffo, Faenza Spurghi S.r.l.
15.00 Introduzione da parte del moderatore
15.15-16.45 Innovazioni nel trattamento decentralizzato delle acque reflue urbane
Matteo Curcio, BathBact Srls
16.45 Discussione e chiusura
A cura di: Consorzio Astra
4 novembre, 15:00 - 17:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori