Scopri con noi perché questa è la fiera internazionale da visitare nel 2025

Abbiamo intervistato Ilaria Cevoli, International Project Manager di Ecomondo China, per scoprire trend e novità della 19ª edizione di Ecomondo China. 

Questo progetto sta guidando la transizione ecologica ed energetica nella Cina occidentale con due innovazioni chiave:

  • un nuovo settore incentrato sull'accumulo di energia e sulla mobilità elettrica, in linea con gli investimenti cinesi nella transizione energetica;
  • il “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, una conferenza co-organizzata da IEG, dal Consolato italiano di Chongqing e dall'Ufficio Affari Esteri di Chengdu, nell'ambito dell'iniziativa globale “Festival della Sostenibilità” di ASviS e MAECI.


Ecomondo China sembra un evento imperdibile. Cosa la distingue dalla Cina occidentale? 
IC: Assolutamente lo è! Ecomondo China è la principale fiera e conferenza della Cina occidentale, incentrata sulla protezione ambientale e sulle energie rinnovabili. Giunta alla 19ª edizione, è un polo di innovazione per le aziende cinesi e internazionali. Copre settori chiave come il trattamento delle acque, il monitoraggio della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, il trattamento dei rifiuti, il riciclaggio, la bioenergia, lo stoccaggio di energia e la mobilità elettrica. 


È incredibile! Perché è stata scelta proprio la città di Chengdu per ospitare questo evento? 
IC: Chengdu si trova nel Sichuan, che svolge un ruolo cruciale nell'economia nazionale cinese, contribuendo al 40% del PIL del Paese. L'area economica di Chengdu-Chongqing si sta trasformando in un importante polo di innovazione e investimento, soprattutto in seguito all'impegno del governo cinese di raggiungere il picco delle emissioni di carbonio entro il 2030. Questa trasformazione la rende un luogo ideale per le aziende green&tech che desiderano entrare o espandersi nel crescente mercato della Cina occidentale.





Quali vantaggi possono aspettarsi le aziende dalla partecipazione a Ecomondo China? 
IC: Ecomondo China funge da trampolino di lancio per le aziende che vogliono entrare nel mercato della Cina occidentale o rafforzare la propria presenza in Cina. Durante i tre giorni dell'evento, gli espositori avranno l'opportunità di partecipare a incontri B2B e B2G, organizzati da Italian Exhibition Group in collaborazione con le istituzioni locali. Questi incontri offrono un accesso diretto ai professionisti del settore, oltre a preziosi approfondimenti sulle nuove normative, sugli sviluppi industriali e sulle richieste del mercato in vari settori.


Puoi dirci quali sono le novità dell'edizione 2025? 
IC: Nel 2025 ci concentreremo sulla decarbonizzazione industriale, in linea con le politiche governative cinesi che mirano alla neutralità del carbonio entro il 2060. Questo aspetto sarà evidenziato durante la conferenza internazionale di apertura del 1° aprile, intitolata “New Industrial Visions for Carbon Neutral Cities”. La conferenza prevede sessioni di dialogo tra aziende, istituzioni e associazioni italiane e cinesi, per discutere lo scambio di conoscenze e tecnologie per affrontare il cambiamento climatico. Questo evento fa parte di un programma di conferenze più ampio, che comprende oltre 10 eventi durante i 3 giorni della fiera, che coprono vari aspetti della sostenibilità e dell'innovazione. È stato progettato per promuovere la collaborazione, la condivisione delle migliori pratiche e l'esplorazione degli ultimi sviluppi delle tecnologie verdi.


Sembra un evento significativo. Qual è il ruolo dell'Italia nell'edizione di quest'anno? 
IC: Siamo orgogliosi che l'Italia svolga un ruolo importante anche nel 2025, con 14 aziende italiane che partecipano al Padiglione Italia. Stiamo collaborando con l'ICE, l'Agenzia per il Commercio Estero, per sostenere le aziende italiane nel settore delle tecnologie verdi e delle energie rinnovabili. Queste aziende presenteranno soluzioni avanzate per il monitoraggio, il trattamento delle acque e dei rifiuti, la termovalorizzazione e l'efficienza energetica. Parteciperanno inoltre a incontri B2B con oltre 50 buyer profilati ospitati





L'evento sembra attirare l'attenzione internazionale. Puoi parlarci del programma per i buyer internazionali? 
IC: Sì! Per la prima volta, nel 2025 lanceremo un programma di hosted buyer internazionali. Accoglieremo 8 buyer selezionati provenienti dall'Africa settentrionale e occidentale. Questo contribuirà a diversificare ulteriormente l'evento e a creare nuove opportunità di business per espositori e visitatori. 


Quali settori espositivi saranno rappresentati a Ecomondo China? 
IC: Ecomondo China offre un'ampia gamma di settori espositivi, che coprono le industrie green & tech come il trattamento dell'acqua e delle acque reflue, il monitoraggio e il controllo dell'acqua, dell'aria e del suolo, la gestione dei rifiuti, il trattamento dei rifiuti, il riciclaggio e la valorizzazione dei rifiuti, nonché la bioenergia. Include anche settori energetici come l'accumulo di energia e la mobilità elettrica, che si allineano agli investimenti governativi e agli sforzi della Cina per la transizione energetica.  


Sembra che l'edizione di quest'anno si preannunci come un grande successo. Quali altri fattori contribuiscono alla qualità dell'evento? 
IC: L'evento beneficia di un forte sostegno da parte del governo locale e delle associazioni di settore cinesi. Questo garantisce un evento di alta qualità in cui gli espositori possono entrare in contatto con visitatori e acquirenti mirati. Inoltre, c'è un crescente interesse da parte delle aziende europee e italiane che cercano di esplorare nuove opportunità nella Cina occidentale. Con oltre 27 anni di esperienza, Ecomondo offre la piattaforma perfetta per aiutarle ad accedere a questo mercato in espansione. 


Grazie per aver condiviso questi approfondimenti. È chiaro che Ecomondo Cina sarà un evento chiave per la tecnologia verde e la sostenibilità nel 2025! 
IC: Siamo entusiasti di assistere allo svolgimento dell'evento e di fornire uno spazio alle aziende e alle istituzioni per collaborare alla costruzione di un futuro più sostenibile. Il nostro obiettivo è che Ecomondo Cina segua il percorso di successo dell'evento originale Ecomondo in Italia, crescendo in scala e portata internazionale. Con il tempo, puntiamo a diventare un importante hub non solo per la Cina occidentale, ma per l'intero mercato cinese, e forse un giorno anche per l'Asia orientale nel suo complesso! 

Scopri Ecomondo China