A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo

Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area Hall D7

 

Giunto alla quindicesima edizione, il convegno sulle emissioni odorigene di Ecomondo rappresenta un evento di riferimento per la comunità degli operatori del settore, in cui ricercatori, industria, Pubblica Amministrazione ed organizzazioni ambientali portano le proprie esperienze su un tema che sta diventando di grande attualità nella pianificazione ambientale. Come consuetudine, il convegno sarà aperto con l’aggiornamento sui lavori dei comitati tecnici nazionali ed internazionali in merito alla normativa vigente sulle emissioni odorigene. Sono inoltre previsti interventi dei principali enti pubblici di ricerca che operano su questo fronte, la presentazione di casi studio e buone pratiche da parte delle amministrazioni pubbliche, degli enti di controllo e delle imprese che sviluppano tecnologie sul tema.

 

Presidenti di sessione

Gianluigi de Gennaro, Università di Bari Aldo Moro
Lucia Muto, ISPRA
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità

Programma

​14.00-14.10 Introduzione
Gianluigi de Gennaro, Università di Bari Aldo Moro

14.10-14.20 Emissioni odorigene: il punto di vista del comparto UNEM
Maria Virginia Coccia, Unione Energie per la Mobilità Unem

14.20-14.30 Stima dinamica delle concentrazioni di picco per la valutazione modellistica dell’impatto odorigeno
Daniela Barbero, Gianni Tinarelli, Alessandro Nanni - SUEZ ARIANET s.r.l.

14.30-14.40 Studio comparativo su scala globale degli Odour Impact Criteria mediante analisi modellistica
Francesca Tagliaferri, Marzio Invernizzi, Sironi Selena - Politecnico di Milano

14.40-14.50 Biotechnological treatment air and wastewater for greater sustainability in the oil industry: the contribution of the LIFE WATEROIL project
Nicola Secchi, Gabriele Gagliardi - Eurovix Spa

14.50-15.00 Biofiltrazione Avanzata ad Alta Efficienza (HEAB): un approccio innovativo e sostenibile per il trattamento delle emissioni odorigene provenienti della gestione delle acque reflue e dei rifiuti
Mariangela Maggi, Arantxa Bomboi - SUEZ ARIANET Srl Italia, SUEZ Smart Enviromental Solutions Spain S.L.U Spagna

15.00-15.10 Studio sull’evoluzione del fingerprint chimico e caratterizzazione olfattometrica delle emissioni diffuse associate ad un sistema biofiltrante: dalla fase di installazione iniziale alla sua messa a regime
Giulio De Prosperis, Giancarlo Cecchini, Alessandro Frugis, Corrado Corradi, Daniele Cecili, Stefano Ricci - ACEA Infrastructure Spa, ACEA Ambiente Spa

15.10-15.20 Multi-Criteria Decision Analysis for selection of odour emissions abatement technologies
Claudio Cino, Gabriella Nasca, Andrea Petrella, Todaro Francesco, Michele Notarnicola - Politecnico di Bari

15.20-15.30 Sinergia tra sistemi di controllo in continuo degli odori e procedure gestionali di impianto
Francesco Filippelli, Davide Scaglione - CAP Evolution

15.30-15.40 Il Progetto ODOR-GC: Sviluppo di un gas-cromatografo miniaturizzato per l'analisi real-time di composti odorigeni
Enrico Cozzani, Francesco Riminucci, Stefano Zampolli, Ivan Elmi, Luca Masini, Federico Zardi, Alessandra Immovilli, Alessandra Zanaroli, Giada Montesissa, Flavio Antonio Franchina, Monica Romagnoli - PROAMBIENTE, CNR-ISMN Bologna, CRPA Reggio Emilia, LABORATORIO TERRA&ACQUA TECH, Università di Ferrara

15.40-15.50 Proposta di una metodologia di monitoraggio volta al rilevamento spazio-temporale delle emissioni odorigene provenienti dagli impianti di trattamento delle acque reflue
Riccardo Gori, Stefano Dugheri, Chiara Vita, Lorenzo Venturini, Fabio Cioni, Domenico Cipriano, Ilaria Rapi, Giovanni Cappelli, Mieczyslaw Sajewicz, Antonio Baldassarre, Nicola Mucci - Università di Firenze, Università di Roma, Università di Silesia

15.50-16.00 Stima quantitativa di emissioni areali eterogenee tramite termocamera installata su drone
Invernizzi Marzio, Francesca Tagliaferri, Carlo Manganelli, Sironi Selena - Politecnico di Milano

16.00-16.10 Il programma LDAR (Leak Detection and Repair) come strumento utile alla mitigazione delle emissioni odorigene
Nicoletta Lotrecchiano, Angelo Pecci e Nicola Zappimbulso - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

16.10-16.20 Quantificare l'invisibile: il ruolo del Quantitative Optical Gas Imaging (QOGI) nella caratterizzazione delle emissioni fuggitive
Luca Carrera, Selena Sironi - Politecnico di Milano

16.20-16.30 Il Sistema NOSE e le emissioni odorigene: nuove strategie di controllo / The NOSE System and odorous emissions: new control strategies
Paolo Bonasoni, Tony Christian Landi, Francesco Riminucci, Giorgio Veratti, Anna Abita - PROAMBIENTE, CNR-ISAC, ARPA SICILIA

16.30-16.40 Olfattometria dinamica, dalla risposta alla necessità di misurare in modo oggettivo e standardizzato la concentrazione degli odori, alla nascita del PT Italiano (n-Butanolo)
Claudio Carrer, Claudio Carbone, Loretta Gallocchio Maria Teresa Palermo, Alessandro Battaglia, Ivano Battaglia - Labservice analytica Srl, ENEA

16.40-16.50 Determinazione sperimentale dei valori di SROM per una migliore accuratezza della misura olfattometrica
Elisa Polvara, Giacomo Domenico Scolieri, Marzio Invernizzi, Selena Sironi - Politecnico di Milano

16.50-17.00 Approccio integrato per l’individuazione delle sorgenti di molestia olfattiva in un’area complessa a Brühl/Hürth (Germania) mediante i tool di Ortelium per la Gestione delle segnalazioni e per le Back Trajectories
Lucrezia de Gennaro, Martino Amodio, Antonio Dipalma, Dr. Ralf Both, Katrin Kwiatkowski, Lenviros Srl - LANUV NRW

17.00-17.10 Trattamento e controllo integrato in continuo delle emissioni odorigene: monitoraggio odori strumentale su filtri mobili a carbone attivo
Magda Brattoli, Federico Cangialosi, Damiano Gatto, Antonio Fornaro, Martino Giannuzzi, Enrico Valtancoli - TECNOLOGIA & AMBIENTE Srl, DESOTEC INTERNATIONAL NV, Labservice analytica Srl

17.10-17.20 Gestione delle emissioni odorigene in un impianto di conglomerato bituminoso: un caso studio in Emilia-Romagna
Davide Varini, Valeria Vecchi - Arpae Emilia-Romagna

17.20-17.30 AirAdvanced® Sentinel: Soluzione integrata per il monitoraggio della qualità dell’aria e degli odori in ambito industriale
Alessio D'Allura, SUEZ Arianet srl

17.30-17.35 Sessione poster

17.35-17.40 Conclusioni

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ISPRA, Società Chimica Italiana - Divisione CABC

5 novembre, 14:00 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Environmental Monitoring and Earth Observation

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Call for Papers