Evento
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'importante opportunità per accelerare il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi globali ed europei per il 2030 e il 2050, che mirano a decarbonizzare progressivamente e completamente il sistema e rafforzare l'adozione di soluzioni di economia circolare. In questo scenario rientrano i progetti relativi alla creazione di impianti innovativi di trattamento/riciclo dei materiali assorbenti per uso personale.
In Europa, ogni anno, circa 8,5 milioni di tonnellate di questi materiali (inclusi pannolini e assorbenti per incontinenza) finiscono in discarica o in un inceneritore, 900.000 tonnellate all'anno solo in Italia. Ora, nel nostro paese, oltre 16 milioni di cittadini hanno già accesso ai servizi di raccolta differenziata dei PAP, con una tendenza in forte crescita. L'introduzione della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP) è un passo fondamentale verso la chiusura del ciclo, responsabilizzando cittadini e produttori e rendendo la filiera economicamente autosufficiente.
Presidente di sessione
Andrea Minutolo, Legambiente
Programma
14.30 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione (Presentazione Ricerca su EPR)
14.50 Intervengono:
Paolo Contò, Consiglio di Bacino Priula
Andrea Favalessa, Contarina
Maurizio Barbati, ESA-Com
Ugo salvoni, Ascit
Marcello Somma, I-Foria
Luca Proietti, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)
15.50 Sessione di domande e risposte
16.00 Conclusioni a cura di Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Nazionale
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Legambiente
5 novembre, 14:30 - 16:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Resource Efficiency and Circular Economy