Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

La Simbiosi Industriale nell'era della Transizione Digitale e Verde: uno strumento sistemico per la competitività, l'innovazione e l'efficienza delle risorse

Sala Mimosa pad. B6

La sfida della doppia transizione, ecologica e digitale, vede nella simbiosi industriale una efficace strategia in grado di integrare entrambi i paradigmi, che stanno ridefinendo il panorama industriale globale. Le politiche europee e nazionali, come il Green Deal, la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) e rapporto Draghi sul rilancio dell’industria europea, convergono nella necessità di creare un contesto favorevole alla condivisione delle risorse e all’ottimizzazione dei flussi materiali ed energetici, sfruttando l’innovazione tecnologica e il sostegno agli investimenti. Un ulteriore impulso arriva dal recente Clean Industrial Deal europeo, che definisce strategie urgenti per rilanciare la competitività dell’industria europea rispetto a Cina e Stati Uniti, mantenendo il percorso verso la neutralità climatica. Il piano prevede misure per l’accesso all’energia a prezzi competitivi, la decarbonizzazione del settore manifatturiero e l’incentivazione degli investimenti in tecnologie pulite, evidenziando il ruolo chiave della simbiosi industriale nella transizione verso un modello produttivo più efficiente e sostenibile.  
In questo scenario, la IX edizione del Convegno della rete italiana di simbiosi industriale - Symbiosis Users Network (SUN) offre un’importante occasione per approfondire strumenti, approcci e casi studio utili ad integrare la simbiosi industriale in percorsi capaci di rendere il sistema industriale italiano più efficiente, competitivo e a minore impatto ambientale.


Presidenti di sessione

Alessandra De Santis, economiacircolare.com
Laura Cutaia, ENEA, SUN Symbiosis Users Network

Programma

10.00-10-10 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

10.10-10.50 Interventi ad invito
Pietro Agrello, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 
Marco Calabrò, Ministero delle imprese e del Made in Italy
Maria Teresa Monteduro, Ministero dell’Economie e delle Finanze
Maria Sabrina De Gobbi, International Labour Office

10.50-12.10 Speech selezionati da Call for Papers
Coordinatrice: Tiziana Beltrani

La simbiosi industriale nelle megacostellazioni satellitari: un modello circolare per l'economia spaziale emergente
Francesco Ventura, CROWN Group INC

Smart Leaf – Dalla raccolta intelligente alla circolarità: investimenti sostenibili per le smart city del futuro
Augusto Ferrentino, Smart Leaf S.r.l., SARIM S.r.l.

CROSSTEX: Cross-sectoral Platform for Sustainable and Circular Textile
Debora Giorgi1, Claudia Morea1, Luca Incrocci1, Matteo Bertelli1, Maria Rosa Pizzo2, Pierluca Cattaneo2 - 1Università degli Studi di Firenze, 2Italtel S.p.A.

Proposta di metodologia Diagnosi delle Risorse 2.0 e il modello di Eco-distretto Circolare
Tiziana Beltrani, Anna Rita Ceddia, Daniela Claps, Laura Cutaia, Emanuela De Marco, Arianna Dominici Loprieno, Fabio Eboli, Martina Iorio, Marco La Monica, Erika Mancuso, Silvia Sbaffoni, Francesca Testella, ENEA

A survey of industrial symbiosis practices and perceptions in the north-west regions of Italy
Giulia Lippi1, Matteo Scacchi2, Ila Stefania Maltese2, Elena Maggi2; Enrica Vesce1 - 1Università degli Studi di Torino, 2Università degli Studi dell'Insubria

I progetti Nodes e Percival due esempi di incremento della competitività delle imprese Italiane findate sulla simbiosi industriale
Elisa Aimo Boot, Giorgia Pellegrino, Paola Zitella, Environment Park S.p.A.

Mapping Industrial Symbiosis in the Textile Sector: A Data-Driven Network Analysis Using Gephi and R
Reza Vahidzadeh, Marta Domini, Giorgio Bertanza, Università degli Studi di Brescia

A case of industrial symbiosis for the circular and sustainable partial stabilization of hazardous waste
Giuseppe Mancini1, Antonella Luciano2, Dalila Bonanno1, Francesco Palmeri3, Giuseppe Benina3, Debora Fino4 - 1Università degli Studi di Catania, 2ENEA, 3Siram, Cisma Ambiente S.p.A., 4Politecnico di Torino

Simbiosi industriale, SNEC in ottica di sostenibilità: ottimizzazione dei processi produttivi e fundraising per transizioni digitale e verde
Giovanni Moccia, Antonio Moccia, Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili

12.10-12.55 Pitch – Casi studio

La simbiosi industriale può essere uno strumento di green marketing? Uno studio empirico su consumatori italiani
Luca Fraccascia1, Rosa Maria Dangelico2 - 1Sapienza Università di Roma; 2Politecnico di Bari

La simbiosi industriale nel servizio di lava-noleggio di dispostivi tessili gestione dei rifiuti speciali in ambito ospedaliero
Felicia Ilgrande, Vincenza Poliandri, Daniela Antonioni, Luca Montermini - Intercent-ER Regione Emilia-Romagna

Business transition to industry symbiosis: the manager’s perspective
Joanna Kulczycka, Dagmara Lewicka, Monika Pec - Università della Scienza e della Tecnologia di Cracovia, Polonia

Da blue a green utility: il percorso delle aziende di gruppo CAP
Michele Falcone - Gruppo CAP

Industrial and rural partnerships underpinned by biomass-based solutions for carbon removal, chemicals, and renewable energy — the NET-Fuels project  
D. Chiari1, R. Soldati1, S. Righi1, E. Balugani1, E. Pigni1, C. Groves2, Meiller M. 2, K. Petela3, M. Proniewicz3, F. Dargam4, D. Molognoni5, M. V. Paredes5, D. Marazza1 - 1Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2Fraunhofer Umsicht Sulzbach-Rosemberg, 3Politecnico della Slesia, 4Innovation GmbHRI REACH Innovation, 5LEITAT Technological Center

Developing industrial symbiosis networks: insights from southern Italy
Gabriella Fiorentino, Amalia Zucaro, Marco La Monica, Tiziana Beltrani, Antonella Luciano, Emanuela De Marco, Laura Cutaia - ENEA

SYMBA: Advancing Industrial Symbiosis for a Sustainable, Circular and Bio-based Europe
Antonietta Pizza1, Marco de la Feld1, Mirko Busto1, Hector David Leiva Ñaupa2, Abdulaziz Aldureid3, Lucía González4, Erica Locatelli5 - 1ENCO, 2CIRCE, 3AIMPLAS, 4CETAQUA, 5ICLEI

Il nuovo Science-Policy Panel su Sostanze Chimiche, Rifiuti e Inquinamento: percorso istitutivo e prospettive future
Lucilla Baldassarri1, Diana Corradi2, Dario D’Angelo2, Simone Marzeddu3, Viola Pavoncello4 -1Istituto Superiore di Sanità (ISS); 2Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, 3Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), 4Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Mitigating Critical Raw Materials Supply Risk: A Global Perspective from Automotive Suppliers
Antonio Piepoli1, Roberta Pellegrino1, Francesco Arcidiacono2, Pierpaolo Pontrandolfo1, Florian Schupp3 – 1Politecnico di Bari, 2Schaeffler Automotive Buehl & Co. KG; Università “Kore” di Enna, 3Schaeffler Automotive Buehl & Co. KG; Constructor University di Brema GmbH

12.55-13.00 Conclusioni

Sessione Poster
Coordinatore: Marco La Monica

SUN - P1 Criteri ambientali minimi nella pubblica amministrazione: implementazione di un modello di sviluppo industriale sostenibile
Adriano Pistilli1, Roberto Rana2 - 1Libero Professionista, 2Università degli Studi di Foggia

SUN - P2 Manutenere e igienizzare: le nanotecnologie a servizio di una attività quotidiana e conservativa
Beatrice Carolina Iaia, Biotitan Nanotechnology

SUN - P3 DIRAC - Innovativo paradigma per l'ottimizzazione energetica degli impianti di produzione e consumo dell'energia elettrica (fotovoltaici, cogeneratori, stazioni di ricarica veicoli elettrici, pubblica illuminazione, etc.) tramite Artificial Intelligence e Internet of Things
Domenico Scarafile1, Pietro Serafino1, Davide Cascella1, Giovanni Conte1, Giuseppe Leonardo Cascella2, Andrea Polichetti3 - 1Idea75 S.r.l., 2Politecnico di Bari, 3Free Energy Saving S.r.l.

SUN - P4 Hydrogen-Powered Gensets for Electric Vehicle Charging
Andrea Pivatello, Innio Jenbacher

SUN - P5 Valorisation of CO2 waste streams into polyester for a sustainable circular textile industry
Luigi Ranza, PNO Innovation

SUN - P6 PYROCO2: Demonstrating sustainable value creation from industrial CO2 by its thermophilic microbial conversion into acetone
Anna Franciosini, Patrizia Circelli - PNO Innovation

SUN - P7 ARISE: Ai-based medical swaRm learnIng prototype for SEcurity and analysis optimization on multicentric clinical data
Domenico Scarafile1, Davide Cascella1, Giovanni Conte1, Massimiliano Chirico1, Giuseppe Leonardo Cascella2, Nicola Vernacchia3, Nadia Vernacchia3 - 1Idea75 S.r.l., 2Politecnico di Bari, 3VET S.r.l.

SUN - P8 Tubino Rosso: Moda, Sostenibilità e Solidarietà
Gian Nicola Specchio, AR2 Investment Be Change S.r.l.

SUN - P9 Drawing Sectoral Symbiotic Profiles: what resources to which sectors?
Giulia Lippi, Enrica Vesce, Università degli Studi di Torino

SUN - P10 Models and Strategies for Environmental Emergency Response in a Seveso Framework
Vitantonio Colucci, Romualdo Marrazzo - ISPRA

SUN - P11 MAterie CRItiche e NObili (MA.CRI.NO.)
Michela Reale1, Nicola Bartucca2 - 1Rinnovative S.r.l.; 2APEA Regionale Cartoneco Rete di Imprese Soggetto

SUN - P12 Modelli di business circolari e innovazione eco-industriale: il caso POREM nella filiera dell’agricoltura rigenerativa
Marco La Monica1, Francesca Ceruti2, Alice Dall'Ara3, Alessandra Strafella1, 1ENEA, 2Università di Brescia, 3ADA S.r.l.s.

SUN - P13 MRA: Mutual Recogniyion Arrangement Pogramma nazionale contro il rischio di greenwashing
Marta Tosetto, Carbon Footprint Italy S.r.l.

SUN - P14 Advancing circular construction through innovative bio-based material and digital product passport
Matteo Giovanardi, Alessandro Pracucci, Levery S.r.l. Società Benefit

SUN - P15 Produzione di biometano con valorizzazione integrata della CO2
Jessica Fabro, K-INN Tech S.r.l.

SUN - P16 People-Driven Digital Transformation in Circular Economy: Lessons from Alia Servizi Ambientali
Domenico Scamardella, G. Roberto Marseglia, Sonny Masoni, Alberto Irace - Alia Servizi Ambientali S.p.A.

SUN - P17 Studio sull'applicazione della disciplina del sottoprodotto per la simbiosi industriale. La proposta Enea
Erika Mancuso, Laura Cutaia, Daniela Claps, Martina Iorio - ENEA

SUN - P18 Dalla Valtiberina un'esperienza di sinergia tra aziende all'insegna della sostenibilità: il Consorzio ecoVprint
Fabio Fantuzzi, Consorzio ecoVprint

SUN - P19 Transizione digitale e mobilità sostenibile: il caso studio SFBM S.p.A.
Manuela Iapaolo, Università degli Studi Niccolò Cusano

SUN – P20 Dallo scarto siderurgico al cloruro ferrico: un’eccellenza circolare tutta italiana
Davide Crippa, Altair Chemical S.r.l.

SUN – P21 Cooperatives and SMEs in the Twin Transition: A Comparative Analysis
Ginevra Coletti1 2, Asia Guerreschi1, Emy Zecca1 - 1Università degli Studi di Ferrara, 2Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia

SUN - P22 A circularity indicator in the construction sector
Ottavio Spadaro1, Agata Matarazzo1, Massimo Costanzo1, Francesco Garraffo1, Mariusz Sołtysik2 – 1Università di Catania, 2Università di economia di Cracovia, Polonia.

SUN – P23 Modellizzazione dinamica di sistemi circolari: stato dell’arte e prospettive applicative
Veronica Casolani, Alberto Simboli - Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara

SUN – P24 Valorizzazione degli scarti industriali: l’Autorizzazione Integrata Ambientale strumento per l'economia circolare in Regione Basilicata
Maria Carmela Bruno, Fiorella Messina - Regione Basilicata

SUN – P25 Energy transition in Sicily: the strategic role of green hydrogen between technological innovation and material circularity
Piero Guadagnino, Valentina Iacono, Federico Ursino, Salvo Mirabella, Agata Matarazzo – Università di Catania

SUN – P26 Upcycling mineral and timber-based waste from construction & manufacturing process industries through eco-design, advanced logistics, quality control and digital solutions
Sotirios Grammatikos – NTNU Università Norvegese della Scienza e della Tecnologia

SUN – P27 Territorialità e circolarità della filiera ovina
Raffaella Taddeo1, Rosa Di Capua2, Enrico Vagnoni3, Valentino Tascione1, Alberto Simboli1, Andrea Raggi1, Gianfranco Spizzirri2, Pietro A. Renzulli2, Bruno Notarnicola2, Alessandra Piga3, Sara Bortolu3 - 1Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, 2Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 3Consiglio Nazionale delle Ricerche

SUN – P28 Caratteristiche, criticità e prospettive di circolarità della lana italiana
Maria Gabriella Iacutone, Raffaella Taddeo, Andrea Raggi - Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

SUN – P29 BioSentinel: Algorithmic Modeling of Financial Risk Linked to Biodiversity Loss?
Antonio Iuliano - Evoluzione aziendale LAB S.r.l.

SUN – P30 Analisi prospettica del ciclo di vita della produzione fermentativa di Acido Glutarico da fonti di carbonio riciclate: un caso di simbiosi industriale per un approccio integrato ambientale ed economico
Maria Ciotti1,2, Jorge Benavides1,3, Sara Daniotti1, Maurizio Bettiga4 - 1Consorzio Italbiotec, Università di tecnologia Chalmers, 3Vela Tech SA, 4Italbiotec S.r.l. Società Benefit

SUN – P31 Starchy agro-industrial residues to energy self-sufficiency: a scalable disruptive approach
Chiara Zanin1, Rebecca My1,2, Ameya Pankaj Gupte1,2, Lorenzo Favaro1,2 – 1Università degli Studi di Padova, 2Agri-E

SUN – P32 La sostenibilità per le persone
Vincenzo Baraniello, Luciano Colantuono, Salvatore Faraci, Terravives S.r.l.

SUN – P33 Indice composito ragionato sulle terre rare e il loro utilizzo in ambito delle nuove fonti rinnovabili
Rosalia Ferri, Napoletana Plastica

SUN – P34 New circular strategies to reduce food waste
Riccardo Pittalà, Chinnici Gaetano, Scuderi Alessandro, Costanzo Massimo Riccardo, Privitera Donatella, Zerbo Antonio, Matarazzo Agata – Università degli Studi di Catania

SUN – P35 H2 Era Green Valley
Federico Parma - H2 Era Green Valley

SUN – P36 Recycling of critical raw materials in lithium-ion batteries: material flow analysis and economic analysis of the Italian industry
Luca Giaccone1, Marco La Monica2, Luca Fraccascia1,3 – 1Sapienza Università di Roma, 2ENEA, 3Università di Twente

SUN – P37 AR2 Investment Be Change S.r.l.
Gian Nicola Specchio - AR2 Investment Be Change S.r.l.

SUN – P38 From Circular Economy to Regenerative Agriculture: The Case of POLLINA PAV
A. Dall’Ara1, P. Grandini1, M. Bellomo2, F. Marianini3 - 1ADA S.r.l.s., 2TAUA S.r.l., 3Agrofertil Società Cooperativa Agricola 

SUN – P39 Reverse Flow e biometano: il progetto Italgas ad Avetrana
G. Peretti1, A. Vaccari1, G. Maso2, I. Zangheratti3, G. Segre3 - 1Regas SpA, 2SAFE SpA, 3Italgas SpA

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ENEA, SUN (Symbiosis Users Network)

5 novembre, 10:00 - 13:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Resource Efficiency and Circular Economy