Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Sala Diotallevi 1 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di Ecomondo & FERPI, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in partnership con ASSOAMBIENTE

Partner tecnico: Amapòla

La comunicazione ambientale alla prova della complessità.
Responsabilità e innovazione possono accorciare le distanze tra imprese, istituzioni e comunità?

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il nostro modo di lavorare e vivere.
Tuttavia, l'AI accentua anche una situazione già critica nelle relazioni umane: il ruolo dei comunicatori intesi come “tessitori sociali” e facilitatori assume oggi ancora più importanza.

Per supportare la transizione ecologica, la comunicazione ambientale deve essere autentica e responsabile, creando reali opportunità di relazione tra imprese e società: la tecnologia e la digitalizzazione, così come i nuovi linguaggi possono offrire soluzioni originali ma è soprattutto il contatto diretto con le comunità che permette di affrontare la complessità della transizione ecologica.

Può riuscire l'intelligenza relazionale a far convivere dimensione ambientale e sociale, creando nuove opportunità di sviluppo sostenibile?
 
Manager, comunicatori e operatori dell'informazione si confronteranno sul tema provando a cercare risposte efficaci e raccontando buone pratiche.

Programma

Saluti istituzionali dei partner
Filippo Nani, Presidente FERPI
Rappresentante di Italian Exhibition Group

Giornalisti/e influencer specializzati in ambiente, innovazione e sostenibilità:
Arianna Voto, Rai per la Sostenibilità ESG, Project Manager
Salvatore Borghese, analista senior YouTrend
Laura Bettini, “Radio24”, conduttrice di “Si può fare, Voci da un mondo sostenibile”
Roberto Giovannini, “Huffington Post”, “Prima Comunicazione”, editorialista esperto di comunicazione ambientale
Andrea Grieco, green influencer

Testimonianze:
Letizia Nepi, Direttore Generale ErionCare
Elena Tondini, Head of Brand Strategy, Communication e Media Planning A2A
Monica Malavasi, Responsabile comunicazione e sostenibilità di ASSICA per la campagna "Trust Your Taste, Choose European Quality”

Interventi conclusivi

Sergio Vazzoler (FERPI) e Fiorella Corrado (Capo Ufficio stampa Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) mettono in fila le keywords e i concetti-chiave emersi nel corso dell’evento stilando una bozza di manifesto della buona comunicazione che verrà poi rilanciata nel corso dei mesi successivi per arrivare all’edizione 2025 con un vero e proprio Manifesto ECOMONDO-FERPI-MASE

* Struttura del panel: Due tavole rotonde moderate da Sergio Vazzoler (FERPI) e Fiorella Corrado (Ufficio stampa MASE)