Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica ed il cambiamento climatico
- Giovedì 7 Novembre 2024
- 14:00 - 16:40
- Memo
- Sala Camelia 1° piano pad. B6
- italiano
- a cura di Università degli Studi di Torino, Piattaforma Scientifica Water Reuse@UNITO
Iscrizione al convegno:
Link
La Piattaforma scientifica dell’Università degli Studi di Torino sul Water Reuse presenta un convegno dedicato alle opportunità e alle sfide del Water Reuse.
La scarsità idrica è uno dei problemi più rilevanti del nostro tempo, aggravato dai cambiamenti climatici e dall'aumento della domanda globale. Parallelamente, il riuso delle acque rappresenta una strategia fondamentale per affrontare questa crisi, a partire dal riutilizzo in agricoltura (l’ambito di maggior consumo di risorse idriche), ma anche in ambito industriale ed urbano. Il convegno organizzato dalla Piattaforma scientifica sul Water Reuse all'interno di Ecomondo intende dare spazio agli aspetti multidisciplinari del water reuse, dalle tecnologie innovative per il trattamento delle acque alla valutazione dei rischi, dall’accettazione sociale alla sostenibilità economica, ambientale, energetica.
Il convegno riunirà esperti/e del settore della gestione delle risorse idriche, ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici e rappresentanti delle istituzioni per confrontarsi rispetto alle strategie e agli aspetti cruciali per l’implementazione del riuso delle acque. Verranno presentati casi studio ed attività di ricerca in cui emerge la possibilità, attraverso il water reuse, di ripensare alle risorse idriche nella prospettiva dell’economia circolare e dei trattamenti “fit for purpose”, per superare in futuro il concetto di wastewater e andare verso l’idea di water-based factory.
Presidente di sessione
Marco Minella, Professore associato di chimica analitica, Università degli Studi di Torino
Programma
14.00 Saluti istituzionali
Cristina Prandi, Vice-Rettrice per la ricerca delle scienze naturali e agrarie, Università degli Studi di Torino
14.10-14.20 La Piattaforma scientifica Water Reuse dell’Università degli Studi di Torino
Alessandra Bianco Prevot, Professoressa ordinaria di chimica analitica, Università degli Studi di Torino
14.20-14.40 Politiche europee sul Water Reuse
Roberta Maffettone, Scientific Project Officer, Joint Research Centre, Commissione Europea
14.40-15.00 Il riuso della risorsa idrica in risposta ai cambiamenti climatici: da necessità a opportunità
Errico Stravato, Amministratore delegato e Direttore Generale Sogesid SpA
15.00-15.20 Riutilizzo dell'acqua e sostenibilità economica: il punto di vista del gestore
Daniel Novarino, Responsabile Impianti di Depurazione, Società Metropolitana Acque Torino
Progetti e casi studio di Water Reuse:
15.20-15.30 Progetto IRRISAFE. Dall’uso al riuso: elaborazione di un modello per il piano di gestione dei rischi nel riutilizzo delle acque reflue urbane
Maria Concetta Bruzzoniti, Professoressa ordinaria di chimica dell’ambiente e dei beni culturali, Università degli Studi Torino
15.30-15.40 La piattaforma europea WalNUT: uno strumento online interattivo per facilitare il matchmaking nel recupero e valorizzazione delle acque reflue e dei prodotti derivati (fertilizzanti)
Massimo Pugliese, Professore associato di Patologia vegetale, Università degli Studi Torino
15.40-15.55 Riutilizzo delle acque reflue di cantina a fini agronomici o a fini di indirizzo agronomico per l'irrorazione dei prodotti fitosanitari
Elena Anselmetti, Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e Cibo
15.55-16.10 SMARTWATER: Gestione sostenibile delle acque reflue dell’industria tessile
Maurizio Bettiga, Chief Innovation Officer, Italbiotech
16.10-16.25 BioEnProH2O Project: Soluzioni Sostenibili di Trattamenti Innovativi Integrati per il Riuso e la Valorizzazione della Risorse Idriche Residuali
Vander Tumiatti, Fondatore SEA Marconi
16.25-16.35 Penso Green: Soluzioni Innovative per il Trattamento delle Acque Reflue delle PMI
Vittorio Boffa, fondatore Penso Green
Luca Maria Caione, fondatore Penso Green
16.35 Chiusura
- Eventi di partner ed espositori
- Evento on-site