Buone pratiche agricole efficienti e sostenibili: il caso studio di Ager-Bi
- Martedì 5 Novembre 2024
- 15:30 - 17:00
- Memo
- Agorà Augusto - Bioeconomy Area pad. D2
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Novamont, Coldiretti
Nel corso del convegno saranno affrontate le opportunità ma anche gli ostacoli alla diffusione di prodotti sostenibili, sempre più richiesti a fronte degli obiettivi ambiziosi della transizione ecologica. La tematica sarà messa in luce dal caso studio dell’acido pelargonico, molecola presente in natura, rapidamente biodegradabile in acqua, nei sedimenti ed in suolo e utilizzata nei formualti Ager-Bi per diserbo, spollonature, fitoregolazione, disseccamento. L’efficacia e la sostenibilità di questi formulati saranno raccontati attraverso i risultati ottenuti in campo su varie colture in sinergia con altre buone pratiche agricole.
Presidenti di sessione
Stefano Masini, Coldiretti
Anna Ciancolini, Novamont
Programma
15.30 Apertura lavori
Ugo Della Marta, DG - Ministero della Salute
15.40-15.50 Opportunità e ostacoli alla diffusione di prodotti a basso impatto
Stefano Masini, Coldiretti
15.50-16.50 Casi studio di filiere agricole sostenibili: utilizzo dei formulati a base di acido pelargonico
Erbicidi a base di acido pelargonico in agricoltura
Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi Divulga Coldiretti
Casi studio:
Diserbo e spollontura nei vitigni del Prosecco
Marta Battistella, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
La fitoregolazione nel tabacco
Alberto Mantovanelli, Presidente Opit
Crescita sana e produttiva del nocciolo
Felix Niedermayr, Loacker Head of Agricultural Center of Competence
Controllo delle infestanti nel letto di semina
Vito Busillo, Presidente Consorzio di tutela della Rucola della Piana del Sele Igp
16.50-17.00 Prospettive del mercato
Gianluca Lelli, Consorzi Agrari di Italia
17.00 Conclusioni
Catia Bastioli, Amministratore Delegato Novamont
- Agroecology and Bioenergy
- Evento on-site