Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 14:30 - 17:00
  • Memo
  • Sala Ravezzi 2 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & European Mission A Soil Deal for Europe, Re Soil Foundation, Coldiretti, Gruppo Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB)

RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI

Secondo l'Osservatorio europeo per il suolo, il 60-70% dei suoli dell'UE è attualmente soggetto a processi di degrado. Il 78% del consumo di suolo avviene in terreni agricoli, gli stessi terreni che annualmente perdono 7,4 milioni di tonnellate di CO2 a causa della troppo rapida mineralizzazione che avviene, quasi inosservata, sotto le colture agrarie.

Gli ecosistemi dell'area mediterranea sono particolarmente vulnerabili e la regione si sta riscaldando ad una velocità del 20% superiore alla media globale (fonte: UNEP).

Un suolo non sano genera effetti collaterali e non è in grado di offrire servizi ecosistemici essenziali, quali ad esempio: produrre nutrimento e cibo sicuro, fornire biodiversità, purificare e regolare l’acqua ed il suo ciclo, garantire un adeguato ciclo dei nutrienti, stoccare carbonio e mitigare il clima ed infine supportare le attività umane nel loro complesso.

Negli ultimi tempi, il dibattito sull'urgenza di tutelare il suolo è crescuto a tutti i livelli in Europa, anche grazie all’impegno della Missione europea "A Soil Deal for Europe". Inoltre, il lancio della “Strategia per il suolo”, avvenuto a novembre 2022, ha avviato il processo per l'adozione di una direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo.

La terza edizione degli "Stati Generali della Salute del Suolo - opportunità per la rigenerazione del suolo e la neutralità climatica: azioni carbon-positive e soluzioni nature-based" si terrà il 7 novembre 2024. La sessione mattutina sarà dedicata ai principali aggiornamenti normativi a livello europeo e ad una panoramica degli elementi chiave necessari per la tutela del suolo, come il carbon farming e le soluzioni nature-based, nonché alle buone pratiche per la rigenerazione del suolo. La sessione pomeridiana offrirà una panoramica dello scenario italiano, con un focus sull'agricoltura rigenerativa e sulle buone pratiche di rigenerazione del suolo nelle comunità locali.

Presidenti di sessione

Debora Fino, Politecnico di Torino, Presidente Re Soil Foundation
Claudio Ciavatta, Università di Bologna, Membro del CdA di Re Soil Foundation

Programma

14.30-14.45 Keynote: l’approccio One Health per la salute del suolo
Francesco Giardina, Coldiretti

14.45-14.55 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

14.55-15.30 Stato dell’arte normativa italiana

14.55-15.10 Il monitoraggio della salute del suolo nel quadro della proposta di Direttiva europea "Soil Monitoring Law"
Francesca Assennato, ISPRA

15.10-15.25 Registro nazionale dei suoli forestali e registro dei crediti di carbonio
Ilaria Falconi, CREA

15.30-16.00 Best practice di agricoltura rigenerativa

15.30-15.40 Che cos’è l’agricoltura rigenerativa
Dario Fornara, Davines/Rodale Institute EU 

15.40-15.50 L’uso di compost per la rigenerazione del suolo
Massimo Centemero, CIC

15.50-16.00 Il biogas per un’agricoltura sostenibile-caso studio
Lorella Rossi, Consorzio Italiano Biogas

16.00-16.30 La rigenerazione del suolo nelle comunità locali

16.00-16.10 Come aiutare gli agricoltori nell’adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa
Andrea Ferrarini, Università Cattolica del Sacro Cuore

16.10-16.20 Esempio di Living lab in Italia
Eleonora Bonifacio, Università di Torino, Living SoiLL

16.20-16.30 Educazione sul suolo e coinvolgimento dei cittadini: I progetti “Prepsoil” 
Margherita Caggiano, Re Soil Foundation

16.30-16.45 Il progetto ECHO presentato dagli ECHO Amdassadors
Cosimo Masini e Andrea Butelli

16.45 Q&A and Conclusions