Bonifica dei siti contaminati: a che punto siamo? Evoluzione normativa e innovazione tecnologica quali prospettive

- Giovedì 7 Novembre 2024
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Agorà Flaminia - Sites & Soil Restoration Area pad. C1
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Università La Sapienza di Roma, Unem, Legambiente
RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI
Saranno previste alcune relazioni introduttive su invito, in particolare a cura dell’Amm.ne o di Istituzioni Pubbliche anche alla luce degli orientamenti comunitari per la transizione verso l’economia circolare. Seguirà quindi una tavola rotonda con possibilità di interazione con il pubblico.
Presidenti di sessione
Marco Petrangeli Papini, Università La Sapienza di Roma
Donatella Giacopetti, Unem
Giorgio Zampetti, Legambiente
Programma
10.00 Saluti e introduzione da parte dei Presidenti di sessione
10.15-10.30 Saluti istituzionali
Giuseppe Vadalà, Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati
10.30-10.45 Stato dell’arte della normativa sulle bonifiche
Giuseppe La Pera, MASE
10.45-11.00 Perché non si riesce mai a concludere la bonifica di un acquifero contaminato In Italia?
Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma
11.00-11.15 Urbanistica e siti contaminati: opportunità e limiti
Alessandra Pellegrini, Federchimica
Ernesto Sorghi, Federchimica
Fabrizio Magnani, Comune di Ferrara
11.15-11.30 Sfide nella riconversione delle aree antropizzate
Donatella Giacopetti, Unem
11.30-11.45 Trasparenza e condivisione con le comunità locali negli interventi di risanamento ambientale
Andrea Minutolo, Legambiente
11.45-12.45 Tavola rotonda
Intervengono:
Gianfranco Gilotti, Edison ReGea
Carlo Montella, Eni Rewind
Renato Baciocchi, Università Tor Vergata
Fabio Pascarella, ISPRA
12.45 Conclusioni
- Sites and Soil Maintenance and Restoration
- Evento on-site