Ecomondo 2023
  • Giovedì 9 Novembre 2023
  • 10:00 - 12:00
  • Memo
  • Agorà Ariminum - Circular Economy Area pad. D1
  • italiano
  • a cura di Assofermet

Il settore della Raccolta, Recupero e Riciclo dei Rottami ferrosi e Non ferrosi, da sempre traino dell’Economia Circolare, si racconta in questo studio, che scatta la fotografia delle aziende del comparto valutandone i numeri in termini di bilanci, di investimenti e di posizionamento economico.
Queste aziende garantiscono la fornitura di Materie Prime Strategiche per l'attività industriale del nostro Paese. Si muovono e operano nel contesto macroeconomico e di mercato quotidiano, su binari di professionalità ed elevata qualità del prodotto ottenuto, assicurando un capillare Servizio di Raccolta e Recupero dei Rottami su tutto il territorio nazionale, valorizzando l'infinita riciclabilità dei metalli e consentendo l’uso del materiale riciclato in nuovi processi industriali in sostituzione delle materie prime vergini.

ASSOFERMET, costituita nel 1948, è l'Associazione Nazionale degli imprenditori che esercitano l'attività del commercio e della prelavorazione nei Settori Acciai, Metalli, Rottami e Ferramenta. Ad essa aderiscono circa 500 Aziende con un Fatturato complessivo di oltre 32 Miliardi.
ASSOFERMET Rottami rappresenta le Imprese italiane Autorizzate che operano nel Settore della Raccolta, Recupero, Riciclo e Commercio di Rottami Ferrosi. Le Imprese aderenti svolgono accurate lavorazioni di cernita, selezione, cesoiatura, pressatura e frantumazione basate su processi industriali autorizzati e controllati e sostengono quotidianamente la siderurgia nazionale ed il mondo delle fonderie italiane. ASSOFERMET Metalli raggruppa, a livello nazionale, le Aziende attive nel Settore del Commercio e della Distribuzione di Metalli Non Ferrosi in forma di Grezzi e di Semilavorati, oltre agli Operatori del Settore della Raccolta, Recupero, Riciclo e Commercio di Rottami di Metalli Non Ferrosi, che approvvigionano la Metallurgia Secondaria del nostro Paese. Queste aziende svolgono un ruolo insostituibile nella tutela dell’Ambiente e del Territorio, anche a sostegno politiche energetiche nazionali, poiché la Raccolta ed il Recupero/Riciclo dei Rottami costituisce una fonte eternamente rinnovabile di materia prima destinata alla rifusione/raffinazione, con grande risparmio di Energia e di risorse per il pianeta.

Presidenti di sessione

Cinzia Vezzosi, Vice Presidente di ASSOFERMET ed EURIC
Laila Matta, Presidente ASSOFERMET Rottami
Arturo Ferrari, Presidente ASSOFERMET Metalli

Programma

10.00-10.10 Saluto di benvenuto
Cinzia Vezzosi, Vice Presidente di ASSOFERMET ed EURIC

10.10-10.30 Introduzione allo Studio
Laila Matta, ASSOFERMET Rottami President
Arturo Ferrari, ASSOFERMET Metalli President

10.30-11.20 Presentazione dello Studio a cura della Società Cerved Group spa

11.20-11.50 Domande e commenti dalla platea

11.50-12.00 Conclusioni